A Catanzaro e provincia “Coltiviamo la Cultura” celebra il legame tra agricoltura e patrimonio artistico

Oltre 40 dimore storiche in tutta Italia partecipano alla manifestazione, che in Calabria valorizza le residenze rurali del catanzarese e le loro produzioni d’eccellenza

A cura di Redazione
04 novembre 2025 20:00
A Catanzaro e provincia “Coltiviamo la Cultura” celebra il legame tra agricoltura e patrimonio artistico -
Condividi

Torna domenica 9 novembre l’appuntamento con “Coltiviamo la Cultura – Festa dell’Agricoltura nelle Dimore Storiche”, la manifestazione nazionale promossa dall’Associazione Dimore Storiche Italiane ETS per riscoprire il rapporto tra agricoltura, cultura e paesaggio. Anche nella provincia di Catanzaro alcune dimore apriranno al pubblico, ospitando produttori locali, degustazioni e momenti di incontro dedicati alla storia del territorio. Per l'occasione sarà aperto ilPalazzo Provenzano di Catanzaro.

L’evento, giunto alla quarta edizione, intende mostrare come le residenze storiche, oltre a essere testimoni del passato, rappresentino oggi presidi di sostenibilità e innovazione per i borghi e le campagne italiane. I dati dell’Osservatorio sul Patrimonio Culturale Privato confermano che per molte dimore l’attività agricola costituisce la principale fonte di reddito, con una forte crescita anche del turismo enogastronomico.

“Coltiviamo la Cultura – afferma Maria Pace Odescalchi, presidente ADSI – racconta l’anima più autentica dell’Italia, quella che unisce arte, lavoro e comunità. Le dimore storiche del catanzarese, immerse in paesaggi di straordinaria bellezza, sono un esempio concreto di come il patrimonio culturale possa sostenere la rinascita delle aree rurali.”