A Catanzaro il seminario “Condominio senza barriere” promosso da Confedilizia
La sala riunioni della CISL Magna Grecia di Catanzaro ha ospitato il seminario promosso da Confedilizia Catanzaro

CATANZARO (ITALPRESS) – La sala riunioni della CISL Magna Grecia di Catanzaro, nella Galleria Mancuso, ha ospitato il seminario promosso da Confedilizia Catanzaro dal titolo “Condominio senza barriere. Accessibilità e diritti negli edifici condominiali”, inserito nell’ambito dell’iniziativa “Condominio e libertà: oltre gli ostacoli dell’abitare”. L’incontro, che ha registrato una significativa partecipazione di amministratori di condominio, professionisti e interessati, ha rappresentato un momento di approfondimento e di confronto sui temi dell’accessibilità, della dignità e dei diritti della persona nella vita condominiale.
I lavori si sono aperti con i saluti di Daniele Gualtieri, Segretario generale della CISL Magna Grecia, che ha sottolineato l’importanza di favorire una cultura dell’inclusione reale, e di Sandro Scoppa, Presidente di Confedilizia Calabria, che ha ricordato come “parlare di barriere architettoniche significhi parlare di libertà: la libertà di muoversi, di scegliere, di abitare senza ostacoli fisici o burocratici”. Sono seguiti gli interventi di Antonio Abate, Presidente del CORAM Catanzaro, di Elma Battaglia, Vicepresidente dell’Ordine degli Assistenti Sociali della Calabria, e di Roberto Merante, Ingegnere dell’Ordine degli Ingegneri di Catanzaro. Il dibattito, moderato dal giornalista Gabriele Rubino, ha posto al centro dell’attenzione il rapporto tra accessibilità e libertà individuale, evidenziando la necessità di un approccio integrato capace di coniugare sensibilità sociale, conoscenza normativa e competenza tecnica.
Nel corso dell’incontro sono stati analizzati gli aspetti giuridici e pratici relativi agli interventi per l’eliminazione delle barriere architettoniche: le procedure assembleari, i criteri di ripartizione delle spese e le opportunità fiscali che incentivano la realizzazione delle opere. È stato inoltre sottolineato come l’accessibilità rappresenti un principio di civiltà e non un mero adempimento burocratico: una condizione indispensabile affinché la casa e gli spazi comuni diventino realmente luoghi di libertà e autonomia. Il seminario ha offerto una panoramica completa e concreta delle questioni connesse alla materia, ribadendo come l’obiettivo dell’abbattimento delle barriere non sia solo tecnico, ma anche culturale e civile.
– Foto ufficio stampa Confedilizia Calabria –
(ITALPRESS).