Al libro di Maria Primerano “Buon Natale Puccini” il Premio speciale Porto Venere Golfo dei Poeti

L’opera della scrittrice e cardiologa calabrese, già premiata al Casentino, conquista un nuovo riconoscimento nell’ambito del prestigioso concorso letterario internazionale dedicato a Lord Byron

A cura di Redazione
04 ottobre 2025 14:00
Al libro di Maria Primerano “Buon Natale Puccini” il Premio speciale Porto Venere Golfo dei Poeti -
Condividi

Il libro della scrittrice e cardiologa Maria Primerano, Buon Natale Puccini - Giacomo Puccini lo sciupafemmine (Helicon Edizioni), ha ricevuto il Premio speciale Porto Venere Golfo dei Poeti, nell’ambito del Premio letterario internazionale Lord Byron Golfo dei Poeti 2025.

La cerimonia di premiazione si è svolta domenica 20 settembre nella sala consiliare del Comune di Porto Venere, con il patrocinio della Regione Liguria, del Comune stesso e dell’Unesco. Il Premio è organizzato dall’Associazione Portus Veneris e, nelle passate edizioni, è stato presieduto da Alessandro Quasimodo, figlio del premio Nobel Salvatore Quasimodo, recentemente scomparso.

Buon Natale Puccini, già insignito la scorsa settimana nell’ambito del 50esimo Premio Casentino del Premio Letteratura e Grande Musica, conferma la sua capacità di affascinare lettori e giurie. Il libro offre una lettura brillante e accattivante della vita del maestro Giacomo Puccini, esplorandone l’animo, l’ironia, il fascino e le avventure amorose. La Primerano intreccia abilmente fatti storici, musica e aneddoti, creando un ritratto vivace e originale del compositore lucchese.

Intervistata, l’autrice ha commentato con un sorriso: «Io sono innamorato sempre, come a vent’anni, soleva dire il Maestro Puccini, sicché cosa possiamo aspettarci?» Una frase che racchiude lo spirito ironico e appassionato del libro, capace di unire cultura, narrativa e leggerezza.

Con questo nuovo riconoscimento, Maria Primerano consolida la sua posizione nel panorama letterario nazionale, confermando come la sua penna sappia coniugare rigore storico, talento narrativo e leggerezza ironica in un testo che celebra la vita e la genialità di uno dei più grandi compositori italiani.

Segui CatanzaroOk