All’UMG di Germaneto il congresso sul trattamento precoce del tumore al polmone: stato dell’arte e prospettive future

All’Università Magna Graecia esperti da tutta Italia e dall’estero per un congresso dedicato alle nuove frontiere diagnostiche e terapeutiche del tumore del polmone negli stadi iniziali.

A cura di Redazione
16 novembre 2025 14:00
All’UMG di Germaneto il congresso sul trattamento precoce del tumore al polmone: stato dell’arte e prospettive future -
Condividi

Lunedì all'università Magna Graecia di Germaneto il “trattamento del tumore del polmone negli stadi precoci”

Lunedì 17 novembre, alle ore 9 presso l'aula Magna dell'Università Magna Graecia di Catanzaro, a Germaneto, si svolgerà un congresso medico importante organizzato dal provider Xenia di Francesca Mazza. Il titolo è: "Il trattamento del tumore del polmone negli stadi precoci: stato dell'arte e prospettive nell'era dell'interattività”. I responsabili scientifici sono Marco Chiappetta e Vito Barbieri. Mentre il presidente del Comitato scientifico è Francesco Givigliano.

“Il trattamento del tumore del polmone negli stadi precoci rappresenta una sfida cruciale per la comunità medico-scientifica. Soprattutto alla luce delle continue innovazioni diagnostiche e terapeutiche che stanno trasformando profondamente |l'approccio clinico”, si legge nel razionale. Il congresso si propone di offrire una panoramica aggiornata e multidisciplinare su questo complesso ambito, attraverso un confronto tra esperti provenienti da diverse realtà ospedaliere e universitarie italiane e internazionali. L'evento si articolerà in più sessioni tematiche che affronteranno principali aspetti della patologia: dalla diagnosi radiologica e molecolare alle tecniche chirurgiche, dalle strategie terapeutiche personalizzate all'utilizzo dell'intelligenza artificiale e della biopsia liquida. Particolare attenzione sarà rivolta agli strumenti innovativi di pianificazione chirurgica e alle opzioni per i pazienti non operabili, in linea con l'evoluzione delle terapie di precisione.

La prima parte del congresso esplorerà le implicazioni radiologiche del tumore polmonare e il ruolo fondamentale delle tecnologie di imaging avanzato nella caratterizzazione dei noduli. A seguire, verrà dato ampio spazio alla diagnostica moderna e alle nuove metodologie, tra cui la navigazione virtuale broncoscopica e le tecniche di biopsia guidata. Le sessioni pomeridiane saranno dedicate all'approccio terapeutico, con approfondimenti sugli stadi iniziali e localmente avanzati della malattia, valutando non solo l'intervento chirurgico ma anche le terapie sistemiche neoadiuvanti e adiuvanti, in un'ottica integrata e multidisciplinare.

“Il congresso si rivolge a specialisti in pneumologia, chirurgia toracica e generale, oncologia radioterapia, medicina nucleare, anatomia patologica, radiologia, medicina generale e biologia, configurandosi come un'occasione unica per l'aggiornamento professionale e per il confronto diretto tra clinici, ricercatori e professionisti del settore”, fanno sapere gli organizzatori. Grazie alla presenza di relatori di alto profilo e alla varietà degli argomenti trattati, l'evento mira a rafforzare la cultura della collaborazione multidisciplinare e a promuovere l'adozione delle più efficaci strategie di diagnosi e trattamento, con l'obiettivo ultimo di migliorare la prognosi e la qualità di vita dei pazienti affetti da tumore del polmone.