Bankitalia, in Calabria il Pil cresce dell’1,3% e aumenta il fatturato delle imprese

Nei primi sei mesi del 2025 il livello di attività economica in Calabria è aumentato in misura moderata con un'espansione del PIL dell'1,3 per cento

13 novembre 2025 11:25
Bankitalia, in Calabria il Pil cresce dell’1,3% e aumenta il fatturato delle imprese -
Condividi

CATANZARO (ITALPRESS) – Nei primi sei mesi del 2025 il livello di attività economica in Calabria è aumentato in misura moderata con un’espansione del PIL dell’1,3 per cento, un dato superiore a quello nazionale e del Mezzogiorno. É il dato positivo che emerge dall’aggiornamento congiunturale dell’economia calabrese presentato nella sede di Bankitalia a Catanzaro, in occasione di un incontro presieduto dal direttore della filiale, Maurizio Silvi. Nei primi nove mesi dell’anno le imprese calabresi hanno visto aumentare il loro fatturato, così come la redditività e la liquidità aziendale sono rimaste su livelli elevati, con previsioni di rialzo nei piani di spesa e nelle attese delle vendite. L’industria ha mostrato segnali di miglioramento, principalmente nel comparto alimentare, che ha continuato a beneficiare dell’aumento della domanda estera e nelle utilities. L’attività nelle costruzioni ha beneficiato degli investimenti in opere pubbliche e dall’avanzamento degli interventi connessi al PNRR, con circa 1700 gare bandite, di cui il novanta percento aggiudicate, per un valore complessivo di 1,8 miliardi. Segno più anche per il turismo, con le presenze nelle strutture ricettive cresciute del 5,2 percento e l’aumento dei turisti stranieri del 23,5 per cento. Continua anche la dinamica positiva del traffico aeroportuale calabrese con un aumento del 26 per cento, così come la movimentazione di container nel porto di Gioia Tauro che ha registrato un +11,6 per cento.

Riguardo al lavoro, i livelli occupazionali sono aumentati di oltre il 5 per cento, ad un ritmo superiore rispetto alla media nazionale, anche se i divari territoriali restano ampi, così come la quota di inattivi. I redditi delle famiglie calabresi sono aumentati anche in termini reali, ma la dinamica dei consumi è rimasta debole, risentendo del basso clima di fiducia delle famiglie. Ancora ampio, inoltre, il ricorso al credito al consumo con un’accelerazione particolare dei prestiti alle aziende di più grandi dimensioni e, in presenza di una ripresa del mercato immobiliare, i mutui per l’acquisto dell’abitazione.

– foto xd2/Italpress –

(ITALPRESS).

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA