Bilancio positivo: Opi Catanzaro e Aislec vincono la scommessa della prevenzione
Successo per la giornata di prevenzione OPI Catanzaro e Aislec a Lamezia, 150 cittadini coinvolti, rivelando dati significativi per la salute pubblica

Bilancio "più che positivo" per la giornata di prevenzione “Prevenzione, Ascolto, Rilevazione, Controllo e Orientamento”, organizzata congiuntamente da Aislec (Associazione Infermieristica per lo Studio e la Ricerca delle Lesioni Cutanee), Studio Associato Infermieristico “Casa tua la migliore cura!”, Dipartimento Tutela della Salute e Politiche Sanitarie Asp Catanzaro e Opi Catanzaro (Ordine delle Professioni Infermieristiche). L'iniziativa, tenutasi al Parco Peppino Impastato di Lamezia Terme, ha coinvolto circa 150 cittadini , marcando un punto importante nella promozione della salute comunitaria e confermando l'urgenza dell'early detection.
L'obiettivo primario era sensibilizzare i cittadini sull'importanza degli screening. I dati raccolti da Aislec non si limiteranno a un'analisi statistica, ma saranno impiegati per elaborare studi e strumenti volti a ottimizzare la qualità dell'azione preventiva e il benessere degli utenti. Lo Studio Associato Infermieristico “Casa tua la migliore cura!” si impegna a portare tecnologie all'avanguardia a domicilio e a partecipare a giornate di prevenzione come questa.
I numeri del bilancio: tra consapevolezza e allarmi silenziosi
La partecipazione è stata notevole, con i seguenti dati significativi:
- 7 donne hanno ricevuto una consulenza personalizzata con l'ostetrica.
- Circa 20 pazienti hanno approfondito tematiche alimentari con la nutrizionista.
- 36 visitatori si sono soffermati sulla postazione dedicata alle lesioni cutanee, apprezzando i consigli e l'acronimo PePiP (Pelle Pulita, Idrata e Protetta).
- Delle
- 44 misurazioni glicemiche, 13 soggetti hanno registrato una glicemia elevata, di cui 7 non erano diabetici noti, evidenziando l'importanza dello screening.
- Su
- 70 rilevazioni di PA, FC e SPO2, in base ai fattori di rischio e alla consulenza cardiologica, sono stati individuati 38 soggetti a rischio. Per uno di questi, l'ECG ha rivelato la necessità di approfondimenti diagnostici, con immediata segnalazione al Medico di Medicina Generale.
Un polo di salute a cielo aperto
Il Parco Peppino Impastato si è trasformato in un polo della salute accessibile, con diverse postazioni specializzate. I visitatori hanno potuto scegliere tra un percorso completo o consulenze mirate, inclusa la rilevazione dei parametri vitali, la misurazione della glicemia, consulenze cardiologiche con ECG, problemi della cute con il protocollo PePiP, e la presenza di nutrizionisti e ostetriche.
Gli organizzatori hanno sottolineato che "i numeri parlano chiaro" , e che giornate come questa rappresentano un "investimento prezioso" nel benessere della comunità. Un semplice controllo odierno può prevenire problematiche sanitarie più gravi e costose in futuro. L'iniziativa ha ribadito il ruolo fondamentale degli infermieri nella promozione attiva della salute pubblica.