Calabria, i vescovi si riuniscono: ricordo di monsignor Cantafora e riflessioni sui candidati alle regionali

I vescovi della Calabria si riuniscono a Mileto per la sessione autunnale, ricordano il vescovo Luigi Cantafora e discutono il Progetto di formazione dei futuri presbiteri

A cura di Redazione
05 settembre 2025 10:15
Calabria, i vescovi si riuniscono: ricordo di monsignor Cantafora e riflessioni sui candidati alle regionali  -
Condividi

Nella giornata di mercoledì 3 settembre, gli arcivescovi e i vescovi della Calabria si sono incontrati presso il Seminario Vescovile “Don Rocco Iaria” di Mileto per la sessione autunnale della Conferenza Episcopale Calabrese, aprendo il nuovo anno pastorale 2025-26. La preghiera dell’Ora Media, accompagnata dalla meditazione di S.E. Mons. Lucio Angelo Renna, o.carm., ha introdotto la sessione, creando un momento di raccoglimento spirituale e riflessione.

I presuli hanno reso omaggio con gratitudine a S.E. Mons. Luigi Cantafora, vescovo emerito di Lamezia Terme, scomparso lo scorso 19 luglio, ricordandone il servizio pastorale e l’impegno nella Chiesa calabrese. Nel corso della sessione, i vescovi hanno espresso gli auguri per un fecondo ministero episcopale a S.E. Mons. Raffaele De Angelis, nominato da papa Leone XIV eparca di Piana degli Albanesi.

Un riconoscimento speciale è stato rivolto anche al professor don Michele Munno, nominato direttore del nuovo Istituto Teologico Calabro “S. Francesco da Paola”, completando così il percorso di riqualificazione degli studi teologici in Calabria.

Nel corso della conferenza, i vescovi hanno espresso vicinanza e solidarietà a S.E. Mons. Francesco Oliva, vescovo di Locri – Gerace, e ad alcuni presbiteri della diocesi, vittime di incomprensioni e minacce sui social in occasione della festa della Vergine di Polsi. È stato ribadito l’impegno a promuovere un cammino di conversione umana e cristiana, insieme a una educazione e purificazione della religiosità popolare.

Particolare attenzione è stata dedicata al Progetto condiviso di formazione dei futuri presbiteri in Calabria, con l’osservazione che alcune criticità nei candidati dipendono dalla necessità di un cammino formativo permanente nelle comunità cristiane. I vescovi hanno deciso di coinvolgere Consigli Pastorali e Presbiterali diocesani per garantire uno stile sempre più sinodale nella vita delle Chiese calabresi, e hanno evidenziato la necessità di rilanciare il ruolo di Commissioni, Consulte e Servizi Regionali della CEC.

Infine, sono state annunciate alcune nomine importanti: don Fabio Stanizzo, della diocesi di Lamezia Terme, nuovo direttore regionale della Caritas, e suor Angela Paglione, delle Suore della Carità di S. Giovanna Antida Thouret, coordinatrice del Servizio Regionale Tutela Minori.

In chiusura, i vescovi hanno richiamato la responsabilità delle comunità cristiane a vigilare e accompagnare le nuove generazioni, anche in un contesto sociale e politico che vede i candidati e i leader locali confrontarsi con valori di servizio e impegno verso il bene comune, suggerendo un parallelo tra formazione religiosa e civile per il futuro della Calabria.

Segui CatanzaroOk