Carlopoli, mostra del Mabos ad Amaro Letterario: un viaggio tra arte, natura e cultura
L’esposizione, fortemente voluta dal fondatore del Mabos, Mario Talarico, e curata dalla direttrice Elisa Longo, si arricchisce di un significato profondo, legato alla bellezza del territorio e all’incontro tra arte e natura

Carlopoli - Fino al 3 settembre, la sede di Carlopoli ospita una mostra unica nel suo genere, dove libri e fotografie si incontrano per raccontare storie di passione, arte e natura. "Amaro Letterario" diventa così la cornice perfetta per esporre una selezione di immagini che ritraggono gli artisti di tutto il mondo che negli anni hanno visitato il Mabos, il museo all’aperto del bosco situato nel complesso del Granaro, nel comune di Sorbo San Basile.
L’esposizione, fortemente voluta dal fondatore del Mabos, Mario Talarico, e curata dalla direttrice Elisa Longo, si arricchisce di un significato profondo, legato alla bellezza del territorio e all’incontro tra arte e natura. La mostra è un’occasione per fare una vera e propria passeggiata nell’arte, esplorando l’evoluzione del Mabos e la sua capacità di attrarre artisti da ogni angolo del mondo.
A fare gli onori di casa, la presidente di Carlopoli, Pasqualina Arcuri, accompagnata da Luca Gentile e Angelina Pettinato. Tra i presenti anche il sindaco di Carlopoli, Emanuela Talarico, e la direttrice del GAL dei Due Mari, Maria Antonietta Sacco, che hanno voluto supportare questa iniziativa culturale. Non sono mancati anche gli interventi apprezzati di Felice Foresta e Emilio Leo, che hanno arricchito la serata con riflessioni sull’importanza di iniziative come queste.
L'evento ha visto una partecipazione numerosa, con una sala gremita che ha confermato l’interesse e l'entusiasmo della comunità per progetti che uniscono la passione per la lettura e la cultura. Un segno che Carlopoli è sulla strada giusta, quella della condivisione e della valorizzazione del patrimonio culturale.