Catanzaro al centro di Expo Fata 2025
Gli assessori Furrer e Costantino: “Un’occasione per promuovere le identità locali e la qualità dell’offerta calabrese”
Catanzaro - Il Comune di Catanzaro sarà protagonista della prossima edizione di Expo Fata 2025 – Soluzioni e occasioni per il futuro, in programma l’8 e 9 novembre presso il Mercato Agroalimentare della Calabria – Comalca, a Germaneto. L’iniziativa, dedicata ai settori strategici di agricoltura, turismo e ambiente, nasce come spazio di confronto e di valorizzazione delle filiere che rappresentano il cuore dell’economia regionale.
Quest’anno i settori Attività Economiche, Suap, Turismo e Transizione digitale del Comune saranno tra i protagonisti della manifestazione, curando — in collaborazione con la Fondazione Eugenio Mancuso e la Camera di Commercio di Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia — una sezione interamente dedicata alle identità locali, con l’obiettivo di promuovere la ricchezza culturale, produttiva e territoriale dei Comuni calabresi.
Da sottolineare proprio la lungimiranza e la determinazione dell’operato della Fondazione Mancuso che, insieme al sostegno della CCIAA, attraverso Expo Fata vuole rilanciare le attività e le risorse turistiche ed agricolo ambientali della Calabria centrale e della Sila catanzarese, anche attraverso eventi fieristici settoriali a carattere regionale e nazionale.
“Expo Fata 2025 – affermano gli assessori alle Attività economiche e Turismo, Giuliana Furrer e Vincenzo Costantino – sarà un’occasione concreta per mettere in rete esperienze e vocazioni che rappresentano l’anima più autentica della nostra regione. Vogliamo offrire ai Comuni e alle comunità locali un luogo in cui far conoscere i propri prodotti, raccontare il territorio e far emergere, con orgoglio, la qualità e l’originalità del saper fare calabrese.”
L’Amministrazione comunale di Catanzaro insieme a Fondazione Mancuso, ha voluto promuovere la partecipazione attiva di tutti i territori, mettendo gratuitamente a disposizione fino all’esaurimento degli spazi riservati al progetto nell’ordine della adesioni che perverranno, stand espositivi, uno per ciascuna realtà aderente, all’interno dell’area fieristica del Comalca. Ogni Comune potrà così allestire un proprio spazio dedicato, con materiale informativo, prodotti tipici, degustazioni e contenuti audiovisivi, coinvolgendo anche operatori o volontari locali per l’accoglienza e la promozione del proprio patrimonio.
“Expo Fata 2025 – aggiungono Furrer e Costantino – rappresenta non solo una vetrina, ma anche una forma di investimento collettivo sul futuro della nostra economia. Crediamo nella forza delle reti territoriali e nella capacità dei Comuni di diventare ambasciatori delle proprie eccellenze. È da queste energie che può ripartire una nuova idea di sviluppo sostenibile e di turismo identitario.”
L’invito a partecipare è stato esteso a tutte le Amministrazioni comunali calabresi, che potranno accreditarsi come espositori o segnalare realtà locali da inserire nel programma fino ad assegnazione dei 25 stand disponibili. La manifestazione sarà inoltre un momento di promozione condivisa, con la diffusione dei contenuti ufficiali attraverso i canali digitali e istituzionali dei Comuni e degli enti partner.
“Vogliamo che da Catanzaro parta un segnale chiaro – concludono Furrer e Costantino –: la Calabria è una terra di idee, tradizioni e innovazione. Quando pubblico e privato collaborano per valorizzare ciò che abbiamo di più autentico, il futuro diventa davvero una prospettiva condivisa”.