Catanzaro - Al Politeama una stagione di emozioni, spettacoli e grandi ritorni

Chiusa la fase di prelazione per i vecchi abbonati, è stata aperta la vendita libera di biglietti e abbonamenti per ogni ordine di posto

A cura di Redazione
24 novembre 2025 12:00
Catanzaro - Al Politeama una stagione di emozioni, spettacoli e grandi ritorni -
Condividi

Catanzaro - Un programma che celebra la magia del teatro come luogo di incontro e di dialogo tra generazioni e linguaggi differenti. “Un palco, mille emozioni” è il claim che accompagna la nuova stagione del Teatro Politeama di Catanzaro, un condensato di tredici spettacoli pensato per attrarre tutte le tipologie di pubblico, aprendo nuove finestre sul contemporaneo. Un cartellone in cui torna prepotentemente la prosa con sette titoli di grande fascino, oltre a cinque appuntamenti musicali da non perdere e al ritorno della lirica. Chiusa la fase di prelazione per i vecchi abbonati, è stata aperta la vendita libera di biglietti e abbonamenti per ogni ordine di posto. Da segnare sul calendario la “prima” del 13 dicembre affidata a Giovanni Esposito in “Benvenuti in Casa Esposito”, nel cast anche Nunzia Schiano: una commedia che rispolvera la grande tradizione napoletana facendo sorridere e riflettere sul tema della malavita tra dialoghi irresistibili e colpi di scena. A seguire due eventi pensati per celebrare insieme le festività: l’emozione del gospel con Duke Fisher Heritage Singers, il 20 dicembre, per un’esplosione di energia e spiritualità; il Concerto di Capodanno di sabato 3 gennaio con l’Orchestra Filarmonica della Calabria in compagnia delle arie più famose del repertorio operistico e i celebri valzer di Strauss per festeggiare il nuovo anno.

Nel corso dei prossimi mesi, sarà la prima volta al Politeama per l’iconica Drusilla Foer e la sua “Venere nemica”, per una tra le registe più apprezzate sulla scena internazionale come Emma Dante con “L’angelo del focolare” che ha di recente debuttato al Piccolo di Milano, per un interprete sensibile del teatro di narrazione quale è Ascanio Celestini, e il duo ironico e irriverente Flavia Mastrella-Antonio Rezza. E ancora Ninni Bruschetta e Claudio “Greg” Gregori - protagonisti di “A Mirror uno spettacolo falso e NON autorizzato”, e Gianfelice Imparato che riporta in scena “Il medico dei pazzi”, il classico di Scarpetta. Tra gli altri nomi attesi in cartellone, anche Enzo Decaro con gli Anema per un omaggio a Renato Carosone, il simpaticissimo Francesco Paolantoni con l’Orchestra Saverio Mercadante per una divertente rilettura musicale delle fiabe più famose, la voce raffinata di Simona Molinari insieme ad una band tutta al femminile con “La donna è mobile”. In mezzo, la grande lirica con il ritorno, dopo vent’anni, de “Il Barbiere di Siviglia”, l’opera immortale di Gioacchino Rossini che rivivrà, tra virtuosismi musicali e comicità, nella produzione firmata dalla Filarmonica della Calabria con il Coro Lirico Siciliano.  
Il modo più comodo e vantaggioso per non perdersi nemmeno una serata è quello di abbonarsi: gli spettatori possono scegliere se privilegiare la prosa o musica o, ancora meglio, sottoscrivere l’offerta Gold che comprende tutti i tredici titoli al prezzo di 230 euro, per il piano rialzato, o 270 euro per la platea: con un unico abbonamento si potrà, in pratica, assistere a quattro eventi in omaggio. Tutte le informazioni sulla stagione sono disponibili sul portale www.politeamacatanzaro.net, mentre il botteghino del teatro risponde al numero 0961-501818.