Catanzaro: alla scoperta del cuore bizantino della città

La chiesa e il convento di Santa Maria del Carmine aprono le porte alle scuole per un viaggio tra storia religiosa e memoria produttiva

A cura di Redazione
12 novembre 2025 15:15
Catanzaro: alla scoperta del cuore bizantino della città -
Condividi

Il centro storico di Catanzaro, noto come la “Grecìa”, sarà protagonista delle Giornate FAI per le scuole 2025, con visite dedicate alla Chiesa e al Convento di Santa Maria del Carmine e all’adiacente Oratorio. Questi luoghi, testimoni di secoli di storia religiosa e civile, raccontano il tessuto urbano medievale della città e le tracce dell’antica economia serica, con la coltivazione del gelso e la bachicoltura che segnarono profondamente la vita economica locale.

La chiesa, edificata tra XVII e XVIII secolo, conserva oggi segni dei rimaneggiamenti e restauri effettuati nei secoli, mentre l’oratorio custodisce arredi lignei pregevoli, banchi e scanni disposti su tre lati e un altare tardo-barocco con nicchia centrale e decorazioni angeliche simmetriche. Un percorso guidato dagli Apprendisti Ciceroni degli istituti cittadini e del Polo Liceale “Campanella-Fiorentino” di Lamezia Terme permetterà agli studenti di immergersi nella storia religiosa, urbana e produttiva di Catanzaro, scoprendo la bellezza e il valore del patrimonio artistico locale.

Come per Santa Severina, l’iniziativa rientra nel progetto nazionale del FAI, che offre alle giovani generazioni l’opportunità di diventare protagonisti della valorizzazione dei luoghi storici, culturali e naturali, consolidando la conoscenza e il rispetto del proprio territorio.