Catanzaro capitale del Wushu europeo: in arrivo il 7th Christmas Dragon Tournament

Due giorni di sport, cultura e spettacolo il 6 e 7 dicembre 2025

A cura di Redazione
17 ottobre 2025 12:00
Catanzaro capitale del Wushu europeo: in arrivo il 7th Christmas Dragon Tournament -
Condividi

Catanzaro si prepara a vivere un Natale all’insegna dell’energia, della disciplina e della spettacolarità. Il 6 e 7 dicembre 2025, il capoluogo calabrese accoglierà centinaia di atleti provenienti da tutta Europa per il 7th Christmas Dragon Wushu Tournament, manifestazione di altissimo livello organizzata dall’Accademia Centrale Wushu Catanzaro, guidata dal Maestro Massimo Scalzo.

Un evento che, anno dopo anno, ha saputo imporsi come punto di riferimento per il Wushu internazionale, trasformando la Calabria in una vetrina di sport, cultura e amicizia.

La grande sfida del Natale

Sul tatami e sulla pedana si confronteranno squadre italiane e delegazioni straniere in un ricco programma che abbraccia tutte le discipline del Wushu: Taolu (forme moderne e tradizionali), Sanda (combattimento libero), Tuishou (spinta delle mani) e Bingdao, la raffinata scherma cinese.
La competizione, riconosciuta dalla PWKA, sarà aperta a tutte le età e categorie, dai bambini agli atleti veterani, offrendo a ciascuno l’occasione di vivere un’esperienza intensa, all’insegna del rispetto e della crescita personale.


Catanzaro come un’arena internazionale

L’organizzazione punta su standard tecnici d’eccellenza: pedane rialzate e tappeti Wesing, lo stesso marchio utilizzato nelle competizioni mondiali, un sistema elettronico di gestione gare e una giuria internazionale per garantire massima trasparenza e professionalità.
Ogni momento della manifestazione sarà trasmesso in diretta streaming, permettendo agli appassionati di seguire le performance da ogni parte del mondo.

Oltre la competizione: un’esperienza di vita

Il Christmas Dragon non è solo una gara, ma una festa dello sport e della cultura orientale. Un’occasione per promuovere i valori del rispetto, della disciplina e dell’armonia, fondamenti del Wushu.
Per gli atleti calabresi sarà un motivo d’orgoglio poter ospitare un torneo di tale rilievo nella propria terra, respirando l’atmosfera di un grande evento internazionale senza muoversi da casa.

Il Wushu è molto più di un’arte marziale – sottolinea il Maestro Scalzo – è un linguaggio universale che unisce, educa e forma. Questo torneo vuole essere un ponte tra popoli e generazioni, nel segno del rispetto reciproco e della crescita interiore.”

In attesa dello Spring Dragon 2026

L’appuntamento di dicembre rappresenterà anche un’anteprima del 17th Spring Dragon Wushu International Tournament, in programma a giugno 2026, sempre a Catanzaro.
Due eventi che confermano la città come nuovo polo europeo delle arti marziali cinesi, capace di coniugare professionalità, accoglienza e passione.