Catanzaro celebra la terza edizione della Festa dei Popoli
Due giorni di incontri, musica, sapori e tradizioni dal mondo: il 10 e 11 ottobre il centro storico diventa crocevia di culture e accoglienza

La città di Catanzaro si prepara ad accogliere la terza edizione della Festa dei Popoli, in programma venerdì 10 e sabato 11 ottobre 2025. L’iniziativa, promossa dall’associazione A Funtanedda APS, dall’Arcidiocesi Metropolitana di Catanzaro-Squillace e dal Comune di Catanzaro, si conferma un appuntamento simbolo di accoglienza, fraternità e dialogo tra culture.
Il programma prevede momenti di confronto istituzionale, spettacoli e spazi dedicati al gusto e alle tradizioni dei Paesi partecipanti.
📌 Venerdì 10 ottobre alle ore 16.00, nella Biblioteca De Nobili, si terranno i tavoli di lavoro dedicati a integrazione scolastica, emergenza abitativa e inclusione lavorativa, che vedranno la partecipazione di istituzioni e realtà del territorio. Al termine sarà redatto un documento di sintesi, che verrà consegnato ufficialmente al Prefetto Castrese De Rosa il giorno successivo.
Alle 20.30, in piazza Luigi Rossi, si aprirà il Villaggio dei Popoli con la sfilata delle comunità in abiti tradizionali e un messaggio di pace. La serata sarà animata dalla presentazione del progetto FAI, esibizioni delle comunità cubana e dominicana, danze orientali, musica e stand gastronomici.
📌 Sabato 11 ottobre, alle ore 18.00, si terrà la consegna del documento di sintesi al Prefetto. Dalle 20.30, sempre in piazza Luigi Rossi, spazio alle esibizioni delle comunità nigeriana, brasiliana e filippina, con stand gastronomici, danze e musica. La serata culminerà con il concerto di Gioman e Killacat, accompagnati da Ls Badstone.
Il cuore della Festa saranno gli stand gastronomici e le performance artistiche delle comunità di Brasile, Colombia, Giamaica, Repubblica Dominicana, Filippine, Nigeria, Cuba e Marocco, che trasformeranno il centro storico in un grande viaggio tra i sapori e i colori del mondo.
La Festa dei Popoli 2025 si conferma così un evento in grado di unire cittadini e migranti in un’unica grande comunità, valorizzando la ricchezza della diversità culturale.