Catanzaro - Col Festival d'autunno emozioni in scena

Musica, teatro e danza tra il Museo MARCA, il Teatro Comunale e il Teatro Politeama

A cura di Redazione
23 settembre 2025 14:00
Catanzaro - Col Festival d'autunno emozioni in scena -
Condividi

Catanzaro - L’unione di diverse forme d’arte e cultura fa nascere spettacoli d’incanto. La XXII edizione del Festival d’Autunno, fondato e diretto da Antonietta Santacroce, prosegue la sua magia a Catanzaro, svelando un cartellone di eventi imperdibili nel cuore della città, tra il Museo MARCA, il Teatro Comunale e il Teatro Politeamadal 23 al 26 ottobre. Il Festival si avvale della preziosa collaborazione di Regione Calabria - Calabria Straordinaria, Comune di Catanzaro, Camera di Commercio e Fondazione CARICAL.

«Il Festival d’Autunno – ha dichiarato il direttore artistico Antonietta Santacroce - si arricchisce di settimana in settimana, di spettacoli sempre più diversificati e attrattivi. La terza settimana di programmazione è davvero ricchissima, un caleidoscopio di eventi che include lo spettacolo di danza, la lezione aperta di contemporaneo, il jazz, il pop, e anche la stand-up comedy che fa ridere e invita alla riflessione. Una proposta culturale varia che arricchisce la città di eventi importanti grazie alla presenza di artisti del calibro di Paolo Fresu, Petra Magoni, Alice, Arianna Safanov».

L’Arte di un Sorriso: La Prima Nazionale di “Smile” 

Giovedì 23 ottobre, alle ore 18, il Museo MARCA accoglie la Prima Nazionale di Smile, di Ocram Dance Movement, su coreografie di Marco Laudani e Claudio Scalia. Costituito da due pièce, Espresso e Cheers, crea un piccolo spazio di realtà dove il semplice sorriso – fragile, vero e disarmato – diventa linguaggio universale del corpo.

Espresso è un inno all’Italia e alla sua cultura, narrata in chiave simbolica e ironica attraverso uno scambio di lezioni di lingua italiana. IL corpo si fa espressione di quella gestualità passionale che ci rende unici, una miscela vibrante di amore, festa, rumore e calore. Cheers, pièce per cinque danzatori, è una celebrazione dell'amore nascente e dei brindisi gioiosi. Attraverso un ponte poetico che unisce i banchetti dell'antica Grecia alla languida noia latina, lo spettacolo celebra l’ebbrezza e la meraviglia della condivisione, un inno all'unione che nasce da un semplice gesto di brindisi. L’esperienza immersiva si arricchisce con una lezione aperta a tutti di danza contemporanea, che alle ore 16:30 anticipa lo spettacolo.

Fiabe che Incantano: L’Arte per i Più Giovani

Con un impegno costante e attento al futuro, il Festival d’Autunno rinnova la sua mission di formare le nuove generazioni. Venerdì 24 ottobre, alle ore 9:30 e 11:30, il Teatro Comunale ospita la Prima Nazionale di Favole in Musica: Racconti di Sabbia di Teatrop: un’esperienza teatrale originale che fonde la narrazione visiva con quella sonora in un’alchimia indimenticabile. Sotto un fascio di luce, la stupefacente sand art di Greta Bertolometti trasforma semplici granelli di sabbia in figure, paesaggi e personaggi che prendono vita, disegnando fiabe in tempo reale con un tocco di magia. Questa creazione visiva si sposa con le note della musica dal vivo di Fabio Tropea e i racconti di Pierpaolo Bonaccurso, in un’armonia perfetta che nutre l’immaginazione e avvicina il pubblico più giovane al teatro in modo meraviglioso e originale.

Il Jazz Incontra il Duca Bianco. 

Venerdì 24 ottobre, alle ore 21, il Teatro Politeama diventa il tempio di un omaggio toccante ad uno dei più grandi artisti del nostro secolo: David Bowie. In HeroesPaolo Fresu, tra i giganti del panorama jazz internazionale, reinterpreta l’immortale produzione del Duca Bianco in un progetto dalle mille sfumature. Il trombettista ha accolto questa straordinaria sfida con profondo rispetto ed emozione, mettendo insieme un’eccezionale band creata appositamente per l’occasione, formata da musicisti eclettici con background diversi, un valore che conferisce al progetto una dinamica unica.

Insieme a lui, un cast stellare con la voce di Petra MagoniFilippo Vignato al trombone, Francesco Diodati alla chitarra, Francesco Ponticelli al contrabbasso e Christian Meyer alla batteria. Nel concerto, tra gli altri brani, verranno reinterpretati successi epici come Life on Mars, This Is Not America, Warszawa e When I Live My Dreams, in arrangiamenti curati da ogni singolo membro del gruppo. Un omaggio che non si limita al rispetto, ma si spinge a gettare uno sguardo nuovo e propositivo su queste canzoni, dimostrando che Bowie è un autore immortale, la cui arte continua a dialogare con il jazz.

Un Viaggio nell’anima della Canzone d’Autore 

Sabato 25 ottobre, alle ore 21, il Teatro Politeama si illumina per la voce sublime di AliceMaster Songs non sarà un semplice concerto, ma un vero viaggio spirituale in cui l’artista propone i brani più cari e significativi della sua carriera, nati dalla profonda ricerca di contenuti esistenziali, culturali e poetici.

Oltre alle sue composizioni, la cantante omaggia con passione la grande canzone d’autore italiana, diventando l’interprete di giganti come Franco Battiato, Fabrizio De André, Francesco Guccini, Francesco De Gregori, Lucio Dalla, Ivano Fossati, Juri Camisasca e Mino Di Martino, per coglierne e condividere con il pubblico l’essenza più profonda. La magia della performance è completata da un momento onirico, dove le poesie di Pier Paolo Pasolini, Pierluigi Cappello e Maria Grazia Di Gleria prendono vita. A creare maggiori suggestioni, le videoproiezioni spaziano tra volti, fiori e paesaggi, trasportano lo spettatore in un sogno, permettendogli di entrare davvero nel cuore di ogni canzone.

Picchiamoci: Un Sorriso che Fa Riflettere 

La settimana si chiude con un pugno nello stomaco e una risata liberatoria. Domenica 26 ottobre, alle ore 18, al Museo MARCAArianna Porcelli Safanov sale sul palco con il suo monologo dirompente Picchiamoci. Questo spettacolo non teme la provocazione, dichiarando che la violenza è una lingua universale, la più parlata al mondo, e che la violenza non è un problema delle donne, ma dell'intero genere umano.

La scrittrice e storyteller nel suo ideale ring teatrale mette in discussione la violenza con una serie di racconti aggressivi, ma anche profondamente intelligenti, che mirano a far riflettere sulla complessità dei generi e delle personalità. L’obiettivo dichiarato non è la parità, ma qualcosa di più profondo: il raggiungimento di un pareggio. Un monologo che dimostra che nulla è più violento delle parole che fanno ridere, svelando le assurdità e il logorio della vita moderna.

I biglietti di tutti gli spettacoli del Festival d’Autunno sono in vendita presso la segreteria, sita in Via Jannoni a Catanzaro (di fronte al Teatro Politeama), sul sito www.festivaldautunno.com, su TicketOne e direttamente sul luogo dell’evento la sera dello spettacolo. Per ulteriori informazioni contattare il 351.7976071 o scrivere a [email protected]

Segui CatanzaroOk