Catanzaro - Gutenberg Calabria premiata con menzione speciale al Maggio dei Libri
L'assessora alla Cultura Monteverdi: “Un riconoscimento al lavoro di rete tra amministrazione e territorio con il patto locale per la lettura”
Catanzaro - Nell’ambito dell'edizione 2025 del Premio organizzato dal Centro per il Libro e la Lettura, nella categoria “Associazioni, istituti culturali, centri studi e ricerche”, e tra le undici iniziative finaliste selezionate su circa 600 iscritte a livello nazionale, Associazione Gutenberg Calabria è stata insignita di una menzione speciale per la XXII edizione di Progetto Gutenberg che si è svolta lo scorso Maggio. Il progetto calabrese, promosso dall'Associazione Gutenberg con il Liceo classico “Pasquale Galluppi” di Catanzaro, scuola capofila, e con il sostegno dell'Amministrazione comunale di Catanzaro si è positivamente distinto, sulla base dei criteri posti al centro del riconoscimento, per aver portato il libro fuori dai contesti tradizionali, connotandosi per continuità e originalità. Nel corso della proclamazione dei vincitori è intervenuto online il presidente dell'Associazione Gutenberg Calabria, Armando Vitale, che ha sottolineato “l’impegno ultra ventennale teso alla promozione della lettura per oltre 14 mila studenti, coinvolgendo bambini e ragazzi della fitta rete di scuole calabresi di ogni ordine e grado aderenti al Progetto. I contributi di autori e intellettuali di riconosciuta fama, hanno coinvolto sempre di più i territori, raggiungendo anche i presìdi ospedalieri e gli istituti penitenziari dove il libro è divenuto strumento di inclusione e di condivisione”.
“La sinergia tra l’associazione e l’assessorato alla Cultura, attraverso il Patto Locale per la Lettura, ha consentito al progetto Gutenberg di fare rete con altre realtà e biblioteche del territorio, riempiendo di contenuti la prestigiosa qualifica di Città che Legge riconosciuta a Catanzaro da parte del Cepell”, ha aggiunto l’assessora alla Cultura Donatella Monteverdi. “La visione dell’amministrazione Fiorita è quella di coinvolgere tutte le fasce sociali e raggiungere target di età differenti. L’obiettivo è consolidare nel tempo questa collaborazione, così da fare del libro un mezzo di partecipazione e formazione in tutti i quartieri della città”.
La Giuria del Premio il Maggio dei Libri è formata da Filippo La Porta (Presidente), Francesca Vannucchi (ISTAT), Giuliana Marazzi (Associazione Italiana Editori), Rossella Pace e Antonio Schina (responsabili scuola e rappresentanti del Centro per il libro e la lettura), Flavia Cristiano (direttrice del Centro dal 2010 al 2019) e Barbara Ferraro (vincitrice della categoria librerie nel 2024). La cerimonia di premiazione si svolgerà a Roma, nella sala Aurora del Centro Congressi " La Nuvola", il prossimo 5 dicembre in occasione della Fiera della piccola e media editoria "Più libri più liberi".
15.0°