Catanzaro - Il back to school non è uguale per tutti: Fondazione L’albero della vita distribuisce kit scolastici

Un’iniziativa per supportare le famiglie in difficoltà e garantire a ogni bambino l’opportunità di iniziare l’anno con dignità e fiducia

A cura di Redazione
30 agosto 2025 09:00
Catanzaro - Il back to school non è uguale per tutti: Fondazione L’albero della vita distribuisce kit scolastici -
Condividi

Catanzaro - Come ogni anno a settembre, milioni di bambini e ragazzi tornano tra i banchi di scuola. Ma per molte famiglie italiane, soprattutto quelle numerose e in condizioni di povertà, questo momento rappresenta una vera sfida. Il costo per l’acquisto di zaini, quaderni, astucci completi e strumenti tecnici può incidere pesantemente sul bilancio familiare e, se per alcune famiglie si tratta di una spesa affrontabile, per molte altre, invece, rappresenta una fonte di preoccupazione, rinunce e fatica.

Secondo i dati dell’Osservatorio Nazionale Federconsumatori, infatti, nel 2024 il costo medio del corredo scolastico superava i 640 euro per studente, senza considerare la media di oltre 590 euro per i libri di testo obbligatori. Numeri che pesano enormemente, soprattutto se confrontati con quanto riportato nel 2024 dal XXIII Rapporto Annuale INPS secondo cui la retribuzione media annua pro capite in Italia è pari a 25.789 euro.

Per tanti bambini, la mancanza di materiale scolastico si traduce in un disagio concreto e, in alcuni casi, tali carenze possono contribuire a forme di esclusione, isolamento o persino episodi di bullismo. Inoltre, zaini non adeguati possono comportare rischi per la salute fisica e problemi posturali ai bambini, mentre la mancanza di strumenti tecnici specifici, come goniometri o squadre, può influire negativamente sui risultati scolastici, impedendo un apprendimento adeguato.

Anche quest’anno Fondazione l’Albero della Vita, da anni impegnata nel contrasto alla povertà educativa, sostiene concretamente bambini e famiglie in difficoltà grazie a progetti di accompagnamento educativo in spazi sicuri di espressione e crescita  e anche attraverso la distribuzione di kit scolastici completi in tutte le sedi italiane: dall’Aranceto di Catanzaro al quartiere Ponticelli a Napoli, da Baggio nella periferia di Milano a Campasso nei pressi di Genova e, ancora, da Ponte Felcino, Ponte Pattoli e Ponte Valleceppi a Perugia al quartiere ZEN2 di Palermo.

Proprio nel quartiere Aranceto di Catanzaro, gli operatori di Fondazione l’Albero della Vita lavorano ogni giorno per offrire occasioni concrete di riscatto e crescita a bambini e adolescenti che vivono in un contesto segnato da esclusione sociale e criminalità organizzata. Qui è attivo anche "A beautiful mind", un progetto che sperimenta un modello comunitario e integrato per la prevenzione e la cura della salute psicologica degli adolescenti.

“Ogni bambino deve poter iniziare l’anno scolastico con dignità e fiducia, sentendosi uguale agli altri. L’uguaglianza si vede proprio nel riconoscimento concreto dei diritti, delle possibilità, della speranza ed è per questo che da anni ci impegniamo per donare ai bambini del mondo in difficoltà delle forme di riscatto, rinascita e sviluppo e l’opportunità di vivere serenamente e dignitosamente il proprio futuro” - Isabella Catapano, Direttrice Generale della Fondazione l’Albero della Vita.

È possibile continuare a rendere possibile il cambiamento, aiutando Fondazione l’Albero della Vita a fornire kit scolastici completi ai bambini e ai ragazzi in difficoltà di tutta Italia tramite una raccolta fondi solidale

A Catanzaro, Fondazione l’Albero della Vita collabora attivamente con diversi istituti scolastici, tra i quali l’IC “Patari Rodari Pascoli Aldisio” e l’IC “Milani Preti”. Diverse sono anche le realtà del mondo associativo con cui Fondazione collabora localmente per avanzare verso la propria mission: l’Associazione “Nati per Amare”; il Soroptimist Club di Catanzaro; il Centro di mediazione familiare “Cam Gaia”; il Centro Calabrese di Solidarietà. 

 

Segui CatanzaroOk