Catanzaro, Ingrid Carbone protagonista dell'evento di Palazzo de Nobili

L'appuntamento è fissato per mercoledì 22 ottobre alle ore 18:00

A cura di Redazione
21 ottobre 2025 09:00
Catanzaro, Ingrid Carbone protagonista dell'evento di Palazzo de Nobili -
Condividi

Mercoledì 22 ottobre, alle ore 18.00, presso la Sala Concerti del Comune di Catanzaro (Palazzo De Nobili, Via Giovanni Jannoni, 93), la pianista, matematica e divulgatrice di musica e cultura INGRID CARBONE sarà protagonista dell’evento “DIVULGAZIONE IN ARMONIA. IL LEGAME TRA MUSICA E MATEMATICA”, organizzato dalla sezione catanzarese di FIDAPA (Federazione Italiana Donne Arti Professioni Affari), in apertura del biennio 2025-2027.

L’appuntamento è a ingresso gratuito.

Per l’occasione l’artista proporrà una conversazione-concerto, un format ideato da lei e presentato con successo in Europa, Cina, Sud America Medio Oriente.

Il tema di questo incontro sarà il rapporto tra musica e matematica: un viaggio guidato in cui scienza e arte si incontrano, rivelando un linguaggio comune fondato su proporzioni, equilibrio e bellezza.

Nel corso della serata, Ingrid Carbone dialogherà con Daniela Faccio, presidente dell’Associazione Amici della Musica di Catanzaro.

Con questo evento, la sezione catanzarese di FIDAPA, presieduta da Annamaria Palaia, conferma il proprio impegno nella promozione della cultura, della conoscenza e del talento femminile in ogni ambito del sapere, dall’arte alle scienze.

Ingrid Carbone è una pianista concertista e docente universitaria di Matematica, con una carriera che si sviluppa tra musica, ricerca scientifica e divulgazione culturale. Si è esibita in Europa, Asia e Medio Oriente, e ha inciso per l’etichetta giapponese Da Vinci Publishing, ricevendo due nomination agli International Classical Music Awards (ICMA) e otto riconoscimenti dai Global Music Awards (USA) per le sue produzioni discografiche, ampiamente recensite dalla stampa specializzata internazionale. Inoltre, è stata riconosciuta dal Conservatorio di Musica di Cosenza, dove si è formata, come uno dei migliori pianisti dei primi 50 anni di attività dell’istituto. Parallelamente all’attività artistica, è ricercatrice e docente di ruolo presso l’Università della Calabria, dove insegna Analisi Matematica e svolge attività scientifica con pubblicazioni su riviste internazionali e interventi su invito in Europa e Canada. Il suo approccio all’interpretazione musicale è influenzato da questa formazione, integrando rigore analitico e sensibilità espressiva. Ha studiato con pianisti di prestigio, tra cui Lazar Berman, e si è formata presso accademie internazionali come il Mozarteum di Salisburgo e le Tel-Hai International Piano Master Classes in Israele. Ha ricevuto numerosi premi, tra cui la Scarlatti e la Piano Special Mention della IBLA Foundation di New York, il Premio Rotary “La città del sole”, il Premio FIDAPA BPW “Donna del Sud” e il Premio alla Carriera “Città di Montalto Uffugo”. All’attività concertistica affianca un forte impegno nella divulgazione della musica, in particolare attraverso le sue “conversazioni-concerto”, un metodo di divulgazione unico nel panorama musicale internazionale. Nel corso della sua carriera ha collaborato con scuole, università, conservatori e istituzioni culturali italiane e internazionali, tra cui l’Ambasciata d’Italia in Giordania, il Consolato Italiano a Gerusalemme e l’Istituto Italiano di Cultura di Cracovia. Dal 6 ottobre al 9 ottobre di quest’anno è stata protagonista ad Amman, in Giordania, presso il Conservatorio Nazionale di Musica, di tre giorni di Masterclass e di un concerto speciale dal titolo “Italian Composers”.