Catanzaro, la Camera di Commercio e la Polizia di Stato insieme per le "Giornate della Legalità"
L’iniziativa si terrà dal 6 al 7 novembre e coinvolge la Camera di Commercio di Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia, in collaborazione con la Questura di Catanzaro
Catanzaro - La Camera di Commercio di Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia, in collaborazione con la Questura di Catanzaro, dà il via alle “Giornate della Legalità”, un evento dedicato alla promozione della cultura dell'etica, del rispetto e della responsabilità. L’iniziativa, che si terrà dal 6 al 7 novembre, rappresenta un'occasione straordinaria per riflettere sui valori fondamentali della nostra società, con uno sguardo rivolto al futuro ma sempre consapevoli delle lezioni del passato.
Un momento clou di questo evento è l’esposizione, per la prima volta in Italia, della storica Renault 4 rossa, l’auto in cui il 9 maggio 1978 fu ritrovato il corpo dell’On. Aldo Moro, dopo il suo rapimento e la sua tragica morte. La vettura, simbolo di un momento drammatico della storia politica italiana, sarà visibile al pubblico presso la sede della Camera di Commercio di Catanzaro, in un evento che ha un forte valore commemorativo e simbolico.
L'autovettura sarà esposta nelle giornate di martedì 6 e mercoledì 7 novembre, con accesso al pubblico dalle 09:00 alle 14:00 e dalle 15:00 alle 20:00. L’esposizione rappresenta un’occasione unica per rivivere un pezzo fondamentale della nostra storia recente.
Accanto a questa iniziativa, sono previsti altri appuntamenti di grande rilevanza. Il 6 novembre, alle 10:30, si terrà il convegno “L’eredità morale di Aldo Moro – Sicurezza, etica, dialogo per l’umanesimo nell’economia e nella società”, un incontro che approfondirà i principi etici che hanno guidato l’azione politica e sociale di Aldo Moro, uno dei più grandi statisti italiani, con un focus sul suo impegno per la sicurezza, il dialogo e l’umanesimo.
Il 7 novembre, sempre alle 10:30, spazio a un altro importante incontro dal titolo “Bullismo e violenza di genere – Educazione al rispetto e alla responsabilità”. In questo caso, personale specializzato della Polizia di Stato, insieme al Comitato per l’Imprenditorialità Femminile della Camera di Commercio, incontreranno gli studenti per sensibilizzarli su temi cruciali come il rispetto reciproco e la responsabilità nelle relazioni sociali.
13.9°