Catanzaro ospita il XIX Congresso Nazionale SIMEUP
A guidare i lavori sarà la dott.ssa Stefania Zampogna, presidente Nazionale SIMEUP e direttore della Struttura Complessa di Pediatria dell’Ospedale S. Giovanni di Dio di Crotone
                                                    Catanzaro - La città di Catanzaro si prepara ad accogliere un evento di portata nazionale e dal profondo valore scientifico e umano: il XIX Congresso Nazionale della Società Italiana di Medicina di Emergenza Urgenza Pediatrica (SIMEUP), che si terrà presso l’Auditorium dell’Università “Magna Graecia” dal 6 all'8 novembre 2025.
A guidare i lavori sarà la dott.ssa Stefania Zampogna, presidente Nazionale SIMEUP e direttore della Struttura Complessa di Pediatria dell’Ospedale S. Giovanni di Dio di Crotone, che sottolinea come “ogni attimo, in emergenza pediatrica, possa fare la differenza tra la vita e la morte. Per questo il bambino deve sempre essere al centro della nostra azione”.
Con oltre 1.500 soci tra medici e infermieri e migliaia di specializzandi coinvolti in attività formative in tutta Italia, la SIMEUP rappresenta oggi una delle più attive società scientifiche del panorama sanitario nazionale.
Il Congresso, dal titolo “Ogni attimo conta: il bambino al centro dell’emergenza”, si propone come un’occasione di confronto, crescita e aggiornamento per tutti i professionisti che ogni giorno operano nell’ambito dell’urgenza pediatrica.
Sono attesi oltre 500 partecipanti da tutta Italia, a testimonianza del grande interesse e della vitalità di questa comunità scientifica. Catanzaro diventerà, per tre giorni, il cuore pulsante della pediatria d’urgenza, ospitando momenti di confronto, emozione e crescita professionale.
Le tre giornate di lavori affronteranno i principali temi che caratterizzano questa disciplina in continua evoluzione: gestione delle emergenze dall’età neonatale all’adolescenza; urgenze nei bambini con patologie complesse; protezione dei minori vittime di violenza; salute dei bambini nei contesti di guerra e cooperazione internazionale.
Proprio su quest’ultimo tema, la SIMEUP lancia un messaggio forte di solidarietà e collaborazione internazionale. Come annuncia la dott.ssa Zampogna, “abbiamo avviato un progetto con i pediatri di Gaza che operano in condizioni di estrema difficoltà, raccogliendo le loro esigenze scientifiche e formative”.
Un’iniziativa che mira a costruire ponti di conoscenza e speranza, attraverso programmi di formazione, scambio di studenti, specializzandi e pediatri, condividendo l’esperienza e le competenze della pediatria italiana con chi lavora ogni giorno in contesti di guerra.
Il programma prevede momenti di forte impatto emotivo e formativo, come la testimonianza di un’infermiera che ha operato a Gaza, portando la voce e l’esperienza di chi vive l’emergenza sul campo e la premiazione dei vincitori dei Clinical Games 2025, giovani specializzandi distintisi per strategia diagnostico-terapeutica, rapidità decisionale e lavoro di squadra.
“Vivremo con entusiasmo queste giornate di confronto – conclude la dott.ssa Zampogna – come un segnale concreto di attenzione verso le nuove generazioni e di tutela dei valori fondanti della pediatria: la cura, l’ascolto e la centralità del bambino.”
Il XIX Congresso Nazionale SIMEUP sarà, dunque, non solo un appuntamento scientifico di altissimo livello, ma anche un momento di riflessione, umanità e condivisione, in cui ogni attimo – davvero – conta.
		18.5°