Coprogettazione Cultura, Monteverdi: «Percorso trasparente e piena disponibilità al confronto»

L’assessora chiarisce le fasi seguite dall’Amministrazione e invita a un dialogo costruttivo con il Terzo Settore

A cura di Redazione
16 novembre 2025 18:00
Coprogettazione Cultura, Monteverdi: «Percorso trasparente e piena disponibilità al confronto» -
Condividi

Nota dell’assessora alla Cultura, Donatella Monteverdi.

In merito alle osservazioni diffuse ieri sulla stampa dai rappresentanti del Forum del Terzo Settore, l’assessora Monteverdi interviene con una precisazione volta a ristabilire un clima sereno e costruttivo, evitando che il confronto venga travisato o utilizzato in modo strumentale. Monteverdi sottolinea che tutte le procedure adottate dal Comune e dal settore competente sono pienamente conformi alla normativa vigente e che l’obiettivo perseguito è sempre stato quello di garantire la massima partecipazione degli operatori culturali, così da avviare le attività entro il 31 dicembre 2025 nell’esclusivo interesse della comunità.

Il percorso che ha portato alla pubblicazione dell’avviso di coprogettazione dello scorso 12 novembre è stato avviato il 1 febbraio 2024 con una serie di incontri di coprogrammazione con enti del Terzo Settore, associazioni culturali e partenariato economico e sociale. Durante questi appuntamenti, oltre al confronto diretto, sono stati acquisiti contributi progettuali da parte degli stessi soggetti, integrati poi dagli uffici nella visione generale del programma. Il 19 marzo 2024 si è inoltre svolto un tavolo di approfondimento per esaminare le proposte presentate. Una fase, questa, che risponde ai principi dell’articolo 55 del Codice del Terzo Settore, pur non essendo obbligatoria in quanto la scheda Cultura del Programma Nazionale Metro e Città Medie Sud 2021-2027 riguarda ambiti culturali e non politiche sociali.

In attesa della formalizzazione della Convenzione con l’Autorità di Gestione del PN Metro, l’assessorato ha proseguito il confronto avviando un’ulteriore fase di concertazione l’11 giugno 2025 al complesso del San Giovanni, invitando tramite mail Forum del Terzo Settore, CSV, Legacoop, associazioni culturali ed ETS del territorio. In quella occasione sono stati presentati gli indirizzi contenuti nell’atto di giunta del 30 maggio 2025, che definiva i criteri per la predisposizione dell’avviso pubblico. Tra questi, la priorità ai progetti costruiti in rete tra più enti e l’introduzione di un meccanismo premiale per le iniziative capaci di coniugare valorizzazione culturale e ricadute sociali attraverso attività inclusive e di animazione. Elementi poi integralmente riportati nel bando e già anticipati ai partecipanti.

Per agevolare ulteriormente la partecipazione, contestualmente alla pubblicazione dell’avviso, il Settore Cultura ha organizzato un info day previsto per lunedì 17 novembre presso la Sala Placanica della Biblioteca comunale, comunicato tramite nota stampa e inviti email agli enti e alle associazioni presenti nella mailing list, compresi i firmatari della nota diffusa ieri.

Per questo, osserva Monteverdi, sorprende il ricorso a una nota stampa per segnalare difficoltà nel rispettare i tempi del bando, soprattutto alla luce del percorso collaborativo condotto finora. Sarebbe infatti bastato richiedere una proroga dei termini o rappresentare le criticità durante l’incontro informativo già programmato.

Il Settore Cultura ribadisce la propria piena disponibilità al dialogo e auspica una partecipazione ampia e costruttiva all’incontro del 17 novembre, nella convinzione che la coprogettazione culturale possa realizzarsi solo attraverso un vero lavoro di rete e un confronto leale e trasparente.