Da Fondazione CDP e Comune di Catanzaro un progetto pilota per l’inclusione delle persone con disabilità

Al via una fattoria sociale per 20 persone fragili: 200 mila euro da Fondazione CDP e un “contratto di risultato sociale” per premiare gli obiettivi raggiunti

A cura di Redazione
14 ottobre 2025 13:29
Da Fondazione CDP e Comune di Catanzaro un progetto pilota per l’inclusione delle persone con disabilità -
Condividi

Un progetto innovativo e inclusivo che unisce pubblico e privato per promuovere l’autonomia e l’inserimento lavorativo delle persone con disabilità. È l’iniziativa promossa da Fondazione CDP, in collaborazione con il Comune di Catanzaro e LAB Cooperativa Sociale, che prevede la creazione di una fattoria sociale come centro di formazione, riabilitazione e occupazione per 20 persone in condizioni di fragilità.

La Fondazione CDP – ente non profit di Cassa Depositi e Prestiti – mette a disposizione 200 mila euro per sostenere la cooperativa incaricata della gestione operativa del progetto, che avrà durata quadriennale e sarà organizzato come comunità di apprendimento all’interno di un centro diurno sperimentale.

Il cuore dell’iniziativa è rappresentato dal contratto di risultato sociale (Social Outcome Contract), una tipologia contrattuale promossa dalla Commissione Europea e applicata per la prima volta in Italia con il coinvolgimento diretto di una Pubblica Amministrazione nel ruolo di outcome payer, ossia finanziatore a risultato. Questo modello lega il sostegno economico al raggiungimento di risultati concreti, misurabili attraverso specifici indicatori di performance (KPI).

Il Comune di Catanzaro si impegna a erogare una quota fissa giornaliera per ciascun beneficiario e, al conseguimento degli obiettivi verificati ogni tre mesi e certificati da un Valutatore Terzo, a riconoscere una premialità economica: il 30% alla cooperativa e il 70% destinato a nuove attività sociali o all’ampliamento della fattoria.

La struttura offrirà servizi terapeutici, ricreativi e riabilitativi per persone disabili, con percorsi di terapia occupazionale, formazione e orientamento professionale in ambito agricolo. Previsti anche programmi di accompagnamento per persone con disabilità cognitive e iniziative rivolte alle famiglie, in un’ottica di crescita personale e condivisione di buone pratiche sul territorio.

Fondazione CDP avvia un modello che lega il sostegno economico ai risultati concreti, aprendo la strada a una nuova concezione della finanza sociale nel Paese – ha dichiarato Francesca Sofia, Direttore Generale della Fondazione –. Il nostro impegno è promuovere soluzioni che rafforzino il tessuto sociale ed economico dei territori, creando opportunità di dignità e futuro per le persone più fragili”.

Soddisfatto anche il sindaco di Catanzaro, Nicola Fiorita, che ha sottolineato come “la città sarà protagonista di una sfida innovativa, che unisce pubblico e privato in un modello positivo anche a livello nazionale. Questo progetto sperimenta un nuovo modo di intendere le politiche del welfare, orientandole verso inclusione, autonomia e occupazione”.

Con questa iniziativa, Catanzaro diventa il primo Comune italiano a sottoscrivere un contratto di risultato sociale, aprendo una nuova stagione di welfare misurabile e orientato all’impatto, capace di trasformare l’assistenza in reale partecipazione e sviluppo comunitario.

Segui CatanzaroOk