Dalla clinica al laboratorio: a Feroleto Antico un convegno sulle nuove frontiere diagnostiche

Organizzato da Medical Systems S.p.A., con il patrocinio della Società Italiana di Patologia Clinica e Medicina di Laboratorio (SIPMeL)

A cura di Redazione
24 settembre 2025 14:00
Dalla clinica al laboratorio: a Feroleto Antico un convegno sulle nuove frontiere diagnostiche -
Condividi

Il 25 settembre 2025, presso il T Hotel di Feroleto Antico (CZ), si terrà il convegno “Dalla Clinica al Laboratorio: aggiornamento ed opportunità”. L’incontro è organizzato da Medical Systems S.p.A., con il patrocinio della Società Italiana di Patologia Clinica e Medicina di Laboratorio (SIPMeL) e dell’Ordine dei Biologi della Calabria.

L’evento ha l’obiettivo di aggiornare i professionisti sanitari sui recenti progressi nella diagnostica di laboratorio, con particolare attenzione alle patologie ossee e al Diabete mellito di tipo I. Le relazioni e le discussioni vedranno la partecipazione di esperti sia del settore clinico che della medicina di laboratorio, offrendo una visione completa e integrata delle tematiche trattate.

Il programma dell’incontro si concentrerà sui seguenti aspetti:

Necessità e soluzioni organizzative per il moderno Laboratorio di Patologia Clinica. Osteoporosi e patologie del metabolismo osseo: l’aumento della vita media della popolazione ha reso queste condizioni sempre più diffuse. L’incontro esplorerà come la diagnostica di laboratorio supporti i clinici nella diagnosi precoce, nel monitoraggio dell’efficacia delle terapie e nella gestione di queste patologie che causano fragilità ossea e aumentano il rischio di fratture.
* Diabete mellito di tipo I: questa patologia autoimmune, la più comune malattia cronica in età pediatrica, è al centro di una rivoluzione diagnostica. Verranno presentate le soluzioni più innovative che permettono non solo di identificare i pazienti già sintomatici, ma anche di riconoscere i soggetti a rischio di sviluppare la malattia in futuro.
Lo screening del Diabete di tipo I in Italia

Un punto focale dell’incontro sarà l’impatto della Legge 130/2023, approvata dal Parlamento italiano a settembre 2023. Questa normativa, unica al mondo, introduce a livello nazionale lo screening volontario per il Diabete di tipo I in età pediatrica. Questo provvedimento pone l’Italia all’avanguardia nella prevenzione e nella gestione precoce della malattia, confermando l’importanza di un approccio che anticipi le cure e ritardi l’insorgenza dei sintomi.

L’evento si rivolge a un’ampia platea di professionisti, dai laboratoristi ai clinici e ai medici di base, con l’obiettivo di promuovere la condivisione delle conoscenze e migliorare la collaborazione tra le diverse figure professional

Segui CatanzaroOk