Dolcetto o scherzetto: Halloween pronto a riconquistare le strade italiane

Le strade italiane si animano di zucche, travestimenti e risate: la notte del 31 ottobre tra dolcetti, scherzetti e tradizione

A cura di Redazione
19 ottobre 2025 11:00
Dolcetto o scherzetto: Halloween pronto a riconquistare le strade italiane -
Condividi

La sera del 31 ottobre, le città italiane si trasformano in un caleidoscopio di luci, colori e risate. Bambini travestiti da streghe, vampiri, fantasmi o supereroi si aggirano per le vie dei quartieri, bussando alle porte con un unico grido: «Dolcetto o scherzetto!».

Questo gesto, oggi diventato parte integrante della cultura italiana, affonda le radici in antiche tradizioni europee, quando nelle campagne si chiedeva cibo in cambio di preghiere. Con il tempo, la richiesta si è trasformata in un gioco gioioso: lo “scherzetto” non è altro che una minaccia bonaria, una piccola burla da fare a chi non offre un dolcetto.

Nelle città, le famiglie si preparano ad accogliere i bambini con cioccolatini, caramelle e dolci a tema. Le strade si animano di zucche illuminate, decorazioni spettrali e musica allegra, creando un’atmosfera che mescola mistero e divertimento. Non mancano i punti di ritrovo dove laboratori creativi, spettacoli di magia e giochi a tema permettono ai più piccoli di vivere appieno la festa, mentre gli adulti riscoprono il piacere di una tradizione che, pur straniera, ha trovato un posto anche nelle nostre ase.

Halloween, così, non è più solo una notte di dolcetti e scherzetti, ma una vera e propria occasione di divertimento. Dai piccoli borghi ai grandi centri urbani, la festa dimostra come una tradizione importata possa adattarsi e arricchirsi della calda e vivace atmosfera italiana, trasformando la notte del 31 ottobre in un momento di gioia collettiva e fantasia senza età.