Expo Fata, ADA Calabria protagonista nella promozione di un turismo identitario

Tra tradizione e innovazione, il convegno evidenzia l’alleanza strategica tra agricoltura, enogastronomia e ospitalità per valorizzare la Calabria come meta turistica e culturale

A cura di Redazione
17 novembre 2025 21:00
Expo Fata, ADA Calabria protagonista nella promozione di un turismo identitario -
Condividi

Si è conclusa presso il Mercato Agroalimentare della Calabria – Comalca la manifestazione Expo Fata, promossa dalla Fondazione Eugenio Mancuso e dalla Camera di Commercio di Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia, che ha posto al centro del dibattito la qualità e l’identità dell’offerta turistica calabrese. Tra i protagonisti del convegno l’ADA Calabria, rappresentata dai delegati Michelangelo Frisini e Marco Borgese, che ha illustrato studi, progetti e iniziative per rafforzare il legame tra agricoltura, ambiente e turismo.

Michelangelo Frisini, decano di ADA Calabria e Segretario Generale della Fondazione Eugenio Mancuso, ha sottolineato come il turismo sia un comparto strategico per l’economia nazionale, rappresentando il 13% del PIL e garantendo oltre 3 milioni di occupati. In Calabria, grazie alle risorse naturali e culturali uniche, si registra un incremento delle presenze turistiche lungo tutto l’anno, favorito anche dalle campagne promozionali regionali e dagli accordi con la Rai. Frisini ha evidenziato come sia fondamentale costruire un sistema turistico calabrese capace di coniugare tradizione e innovazione, puntando su qualificazione professionale e servizi di alta qualità, citando come esempio l’Istituto Alberghiero di Soverato, eccellenza storica nella formazione alberghiera e ristorativa.

Marco Borgese, delegato ADA Calabria e project manager del progetto “Enotria: da terra di vino a patria della Dieta Mediterranea”, ha presentato l’iniziativa volta a rafforzare il connubio tra turismo e agroalimentare, valorizzando l’offerta enogastronomica calabrese e promuovendo la regione come culla della Dieta Mediterranea. Borgese ha illustrato come gli associati ADA, gestendo 4.259 camere e 12.057 posti letto, abbiano contribuito nel 2023 a generare oltre 1,1 milioni di pernottamenti, con un fatturato superiore agli 81 milioni di euro e un’incidenza significativa sui flussi turistici regionali.

Il convegno ha inoltre evidenziato l’importanza della trasparenza e della regolamentazione del settore ricettivo, grazie all’introduzione della Banca Dati Strutture Ricettive del Ministero del Turismo e del Codice Identificativo Nazionale, strumenti che hanno permesso di far emergere oltre 6.000 alloggi extralberghieri fino ad oggi non censiti.

L’evento Expo Fata ha confermato il ruolo centrale di ADA Calabria nella promozione di un turismo identitario e sostenibile, capace di valorizzare le eccellenze locali, rafforzare l’economia del territorio e consolidare la Calabria come meta ambita per i turisti italiani e internazionali.