Famiglie in festa alla Madonna di Porto: fede, comunione e speranza nel Giubileo diocesano

Un pellegrinaggio tra generazioni ha unito l’Arcidiocesi di Catanzaro-Squillace in una giornata di preghiera e fraternità guidata da Mons. Maniago

A cura di Redazione
22 ottobre 2025 14:00
Famiglie in festa alla Madonna di Porto: fede, comunione e speranza nel Giubileo diocesano -
Condividi

Una domenica diversa, segnata dal calore degli abbracci, dal profumo d’incenso e dai canti dei bambini, ha visto centinaia di famiglie riunirsi al Santuario della Madonna di Porto per vivere insieme il Giubileo diocesano delle famiglie. L’iniziativa, promossa dall’Arcidiocesi Metropolitana di Catanzaro-Squillace, è diventata una vera festa della comunione ecclesiale, un intreccio di generazioni e testimonianze di fede.

Il pellegrinaggio giubilare, guidato dall’Arcivescovo Mons. Claudio Maniago, ha coinvolto l’équipe diocesana per la pastorale familiare, coordinata da Pietro e Maria Pellegrino, con la partecipazione dei sacerdoti don Antonio Lupia e don Sergio Iacopetta.

Ad aprire la giornata è stato il caratteristico “Treno delle Famiglie”, messo a disposizione dalle Ferrovie della Calabria, che ha condotto i partecipanti fino a Porto. Lungo il tragitto, una sosta speciale presso la RSA “Madonna di Porto” ha permesso di vivere un momento intenso di incontro e preghiera con anziani, ospiti e operatori: un segno concreto del dialogo tra le generazioni, che è al cuore del messaggio giubilare.

Una volta giunti al Santuario, i pellegrini hanno partecipato a un rito penitenziale e a momenti di testimonianza, culminati nella celebrazione eucaristica presieduta da Mons. Maniago nella suggestiva Valle di Porto, uno dei luoghi inseriti tra i cammini giubilari della diocesi.

Nell’omelia, l’Arcivescovo ha ricordato che «la famiglia è il sogno di Dio per l’umanità, un progetto di amore che diventa cammino quotidiano», invitando le coppie a riscoprire il valore del loro “sì” nuziale:

«Quel giorno – ha detto – avete ricevuto un dono prezioso: il vostro sì, semplice e forte, è la chiave che apre la strada di una vita condivisa. Custoditelo ogni giorno, perché in esso c’è il volto dell’amore di Dio».

Al termine della celebrazione, Mons. Maniago ha affidato tutte le famiglie alla protezione della Madonna di Porto, simbolo di fede, consolazione e maternità spirituale.

«La famiglia – ha concluso – è il luogo dove si impara a camminare insieme. Chiediamo al Signore di aiutarci a costruire, con fiducia e perseveranza, una casa fondata sull’amore».

Il Giubileo delle famiglie ha così rappresentato un segno luminoso di speranza per la Chiesa di Catanzaro-Squillace, rilanciando l’impegno a sostenere la vocazione matrimoniale e la missione educativa dei genitori.

La Basilica mariana di Porto, meta di pellegrinaggi secolari e cuore della spiritualità calabrese, si conferma luogo di incontro e rinascita, dove fede e vita familiare si intrecciano in un’unica storia di amore e di futuro.