Focolai di botulismo in Italia, la Calabria rafforza i controlli

Il Dipartimento Salute della Calabria invita a seguire scrupolosamente le indicazioni del Ministero per prevenire nuovi casi

A cura di Redazione
12 agosto 2025 21:20
Focolai di botulismo in Italia, la Calabria rafforza i controlli -
Condividi

Botulismo alimentare, il Ministero lancia l’allerta.
A seguito dei focolai di botulismo segnalati in Italia nelle ultime settimane, il Ministero della Salute, in collaborazione con le Regioni, ha diffuso una direttiva con misure di prevenzione e controllo.

Il documento è stato trasmesso a Asp, dipartimenti di prevenzione, aree Sian e Svet delle Aziende sanitarie provinciali. In Calabria, il Dipartimento Salute e Welfare ha subito inoltrato le indicazioni alle strutture sanitarie locali, sottolineando l’importanza di informare i consumatori su rischi e corrette pratiche alimentari.

L’ASP: prevenzione e rapidità di intervento.
La nota ministeriale ricorda che, sebbene il botulismo sia una patologia rara, può avere conseguenze gravi. Per questo, alla comparsa di sintomi sospetti, bisogna chiamare immediatamente il 112.

Indicazioni per il consumo sicuro.
Il Ministero raccomanda:

  • Zuppe e vellutate refrigerate: bollire almeno 3 minuti per quelle a base di legumi, cereali e verdure; almeno 1 minuto per le vellutate, mescolando.
  • Conserve: mai consumare alimenti in vasetti rigonfi, con effervescenze o odori anomali; conservare in frigorifero e consumare entro i tempi indicati, preferibilmente entro una settimana.
  • Alimenti sospetti: non assaggiarli e segnalare all’Asl.

L’ASP ribadisce che la prudenza in cucina è la prima forma di prevenzione e invita i cittadini a seguire scrupolosamente le indicazioni per evitare rischi.

Segui CatanzaroOk