Il CAI celebra la Giornata Nazionale del Sentiero Italia 2025: esplorando la bellezza dei paesaggi italiani e calabresi

Query riuscitaIl CAI Celebra la Giornata Nazionale del Sentiero Italia 2025: Esplorando la Bellezza dei Paesaggi Italiani e CalabresiDomenica 22 giugno 2025, il Club Alpino Italiano (CAI) ha organizza...

A cura di Redazione
25 giugno 2025 17:00
Il CAI celebra la Giornata Nazionale del Sentiero Italia 2025: esplorando la bellezza dei paesaggi italiani e calabresi -
Condividi
  • Query riuscita

Il CAI Celebra la Giornata Nazionale del Sentiero Italia 2025: Esplorando la Bellezza dei Paesaggi Italiani e Calabresi

Domenica 22 giugno 2025, il Club Alpino Italiano (CAI) ha organizzato la quarta edizione della Giornata Nazionale del Sentiero Italia CAI, una serie di escursioni guidate dai Gruppi Regionali e Sezioni CAI lungo il percorso che collega la penisola italiana.

Il Sentiero Italia CAI rappresenta un progetto ambizioso, la cui forza risiede nell’impegno dei volontari del Club Alpino Italiano, che con passione e dedizione continuano a dare vita a un tracciato che rischiava di essere dimenticato. Il percorso si snoda tra meravigliosi paesaggi, dalle imponenti Alpi agli Appennini, e tocca paesi ricchi di cultura e tradizioni.

L’importanza di questo percorso non si limita all’aspetto escursionistico, ma si estende alla valorizzazione dei territori, promuovendo un turismo sostenibile e il rispetto per l’ambiente. Ogni tappa offre l’opportunità di incontrare culture diverse, gustare la cucina locale e conoscere tradizioni secolari.

In costante evoluzione, il Sentiero Italia si arricchisce sempre più di nuove tappe, includendo anche regioni inizialmente escluse dal percorso originario. Non mancano le difficoltà, con alcune tappe problematiche anche a causa del cambiamento climatico che influisce sulle condizioni del tracciato. I volontari del CAI, tuttavia, sono quotidianamente al lavoro per rendere il percorso sempre più efficiente.

In Calabria, il Sentiero Italia CAI si sviluppa lungo 32 tappe, coprendo complessivamente circa 618 chilometri. Il tragitto attraversa aree protette, paesi e località che offrono l’opportunità di sostare o pernottare. La Sezione CAI di Catanzaro ha organizzato, nella giornata dedicata del 22 giugno, due escursioni, di cui una in cicloescursionismo, lungo le tappe 16 e 17 sui monti della Sila Piccola catanzarese, tra rigogliosi boschi di faggi, abeti bianchi e pini larici.

Chiunque fosse interessato a percorrere alcune tappe del Sentiero Italia CAI può consultare il sito ufficiale dedicato.

Segui CatanzaroOk