A Gizzeria due giorni dedicati all’Epatologia

Celebrazione dei 25 anni della Struttura di Epatologia e Valutazione Trapianto Fegato dell’ASP di Catanzaro

A cura di Redazione
23 ottobre 2025 16:00
A Gizzeria due giorni dedicati all’Epatologia -
Condividi

Gizzeria - Venerdì 24 e sabato 25 ottobre 2025, presso l’Hotel Marechiaro di Gizzeria Lido, si terrà l’evento scientifico “25 Anni di Epatologia a Lamezia”: un’importante occasione per celebrare il traguardo dei 25 anni di attività della Struttura di Epatologia e Valutazione Trapianto Fegato dell’ASP di Catanzaro, situata nel Presidio “Giovanni Paolo II” di Lamezia Terme.

Una ricorrenza che segna il consolidamento di un percorso clinico e scientifico di grande valore, ma anche un nuovo punto di partenza verso ulteriori sfide e progressi nel trattamento delle malattie epatiche.

L’evento nasce con l’obiettivo di ripercorrere un quarto di secolo di innovazioni, analizzando lo stato dell’arte nella diagnosi e nella gestione delle epatopatie, alla luce dei più moderni avanzamenti terapeutici e diagnostici. Un’occasione di confronto e aggiornamento per medici, ricercatori, specialisti e professionisti del settore sanitario.

Tra i temi principali che saranno affrontati nel corso delle due giornate:

  • Nuove terapie per le malattie epatiche

  • Trattamenti innovativi per epatite virale e cirrosi

  • Diagnostica avanzata e tecnologie di ultima generazione

  • Prevenzione e gestione delle complicanze epatiche

Ad esporre questi contenuti saranno i maggiori esperti nazionali che negli anni hanno collaborato con il Dott. Lorenzo Surace, Responsabile della Struttura di Epatologia, promotore costante di iniziative scientifiche di alto livello.

Grazie all’impegno del management aziendale, la struttura lametina rappresenta oggi un Centro di Riferimento regionale, dotato di moderne attrezzature e caratterizzato da un continuo scambio scientifico con i più importanti centri italiani di epatologia e trapianto epatico.

Per l’evento sono stati coinvolti esperti di fama internazionale provenienti dai Centri Trapianto di Bologna, Pisa, Padova e Udine, che porteranno contributi scientifici di grande rilevanza e aggiornamento professionale.

Un momento particolarmente atteso sarà la Tavola Rotonda dedicata al trapianto di fegato e al ruolo delle associazioni, fondamentali nel collegare il mondo scientifico e quello socio-culturale. Un confronto utile per rafforzare la collaborazione tra specialisti, pazienti e caregiver e per riflettere sulle prospettive future nel percorso trapiantologico.

La partecipazione al congresso è gratuita, con iscrizione obbligatoria sul sito: www.improve-one.eu
oppure via email: [email protected]