Badolato accoglie la terza edizione del "B.l.o.w": economia del lavoro e territorio
Studiosi internazionali a confronto su mercato del lavoro e organizzazione d’impresa. Badolato Borgo si conferma crocevia di ricerca e cultura

BADOLATO – Dal 10 al 12 luglio 2025, lo storico Palazzo Gallelli di Badolato Borgo ha ospitato la terza edizione di “B.L.O.W. / Badolato Labour & Organization Workshop”, convegno accademico internazionale dedicato all’economia del lavoro e all’organizzazione delle imprese. Promosso dal Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche (DiSES) dell’Università di Napoli Federico II, in collaborazione con il Centre for Studies in Economics and Finance (CSEF) e con il patrocinio del Comune di Badolato, l’evento ha confermato la felice sinergia tra ricerca scientifica e valorizzazione territoriale.
Un confronto di alto profilo
Coordinato dai professori Roberto Nisticò e Tommaso Oliviero, con il supporto di un comitato organizzatore composto da giovani ricercatori e ricercatrici, il workshop ha riunito circa cinquanta studiosi italiani e stranieri per discutere temi cruciali come i divari di genere nel mercato del lavoro, le disuguaglianze di reddito, l’impatto dello smart working, il ruolo del progresso tecnologico e l’efficacia del mentoring negli studenti. Non sono mancati approfondimenti sul contributo dei centri di accoglienza alle economie locali e sulle relazioni tra distorsioni del mercato del lavoro e produttività delle imprese.
Keynote speakers di fama internazionale
Tra i relatori di spicco, tre nomi di prestigio: Christian Dustmann (University College London), Raymond Fisman (Boston University) e Maria De Paola (Università della Calabria e INPS). Accanto a loro, studiosi provenienti da atenei e istituzioni di rilievo come Yale, Cornell, London School of Economics, HEC Montréal, HEC Lausanne, USI Lugano, CREST-ENSAE, Erasmus Rotterdam, Universidad de Alicante, Banca d’Italia e diverse università italiane.
Ricerca e accoglienza: il valore aggiunto di Badolato
Il B.L.O.W. non è stato solo un evento accademico: i partecipanti, molti accompagnati dalle famiglie, hanno potuto scoprire il fascino del borgo attraverso tour guidati nel centro storico, visite culturali come quella alla casa-studio dell’artista Roberto Giglio, degustazioni nei tradizionali catoja, cene tipiche e momenti di relax sulle spiagge di Badolato Marina.
“L’obiettivo – spiega Roberto Nisticò – è creare un momento di confronto scientifico in un contesto unico, capace di favorire lo scambio di idee e, allo stesso tempo, valorizzare le eccellenze del territorio”.
Con questa terza edizione, il Badolato Labour & Organization Workshop conferma la sua vocazione a diventare un appuntamento stabile per l’economia del lavoro internazionale, coniugando alta formazione e ospitalità calabrese in un mix che si dimostra vincente.