Badolato Marina, pionieri ecologici mezzo secolo prima del Papa

"Messa Green" che si tenne a Badolato Marina, in provincia di Catanzaro, il 21 settembre 1971. La Messa, celebrata in un agrumeto , fu organizzata dal gruppo musicale giovanile

A cura di Redazione
11 luglio 2025 19:14
Badolato Marina, pionieri ecologici mezzo secolo prima del Papa -
Condividi

BADOLATO, PIONIERI ECOLOGICI MEZZO SECOLO PRIMA DEL PAPA


BADOLATO MARINA (CZ), 11 luglio 2025 – La recente Messa ecologica celebrata da Papa Leone XIV a Castel Gandolfo ha acceso i riflettori su un evento pionieristico svoltosi 54 anni fa a Badolato Marina, in provincia di Catanzaro. Nel 1971, un gruppo di musicisti locali si rese protagonista di una celebrazione che anticipò i temi della "custodia del Creato" oggi tanto attuali.



La cittadina calabrese, negli anni post-conciliari '60 e '70, era un fulcro di attività innovative. In questo contesto, un complesso musicale etico di sette adolescenti, gli 


Euro Universal, concepì l'idea di una "messa beat green". La celebrazione si tenne martedì 21 settembre 1971, in mezzo a un agrumeto adibito anche ad orto e giardino esotico, con l'intento di celebrare il lavoro in modo ecologico. La Messa fu officiata da padre Nicola Criniti alla presenza di numerosi giovani dell’Azione Cattolica e dell’associazione “Pro Civitate Christiana”. I membri del gruppo erano Pasquale Andreacchio, Nazzareno Audino, Domenico Lanciano, Giuseppe Naimo, Franco e Vincenzo Serrao, e Enzo Spasari.





A distanza di oltre mezzo secolo, gli ex componenti degli Euro Universal esultano sentendosi "anticipatori 'green'". Questo perché Papa Leone XIV ha concelebrato intenzionalmente una Messa ecologica nei giardini della sua residenza estiva lo scorso mercoledì 9 luglio 2025. L'evento papale aveva l'obiettivo di "ascoltare il grido della Terra e dei poveri" e "mobilitare le intelligenze e gli sforzi perché il male sia volto in bene".


Il comunicato stampa, diffuso dall'Università delle Generazioni fondata da Domenico Lanciano, allarga la riflessione collegando il concetto di "comunione" a Re Italo. Secondo l'associazione, 3500 anni fa, Re Italo ha fondato l'Italia sociale e politica in Calabria attraverso i "sissizi" (pasti comuni), un primo nucleo di "democrazia etica".


Domenico Lanciano, ex Euro Universal, afferma la necessità di "studiare di più e meglio Re Italo", citando il filosofo greco Aristotele che lo ha inserito nella sua opera 

Politica come un "uomo di pace, di sagge leggi e di armonia". Egli aggiunge che la "democrazia mercantile" dei giorni nostri, travisando quegli ideali, è la causa di "atroci guerre e i raccapriccianti disastri che si susseguono"

Segui CatanzaroOk