Calabria e Abruzzo: gemellaggio storico sul nome "Italia" tra Davoli e Corfinio

Davoli (CZ) e Corfinio (AQ) hanno rafforzato la loro alleanza culturale e storico-scientifica sabato 21 giugno 2025, con un convegno significativo incentrato sulla nascita e l’evoluzione del nome “Ita...

A cura di Redazione
24 giugno 2025 10:00
Calabria e Abruzzo: gemellaggio storico sul nome "Italia" tra Davoli e Corfinio -
Condividi

Davoli (CZ) e Corfinio (AQ) hanno rafforzato la loro alleanza culturale e storico-scientifica sabato 21 giugno 2025, con un convegno significativo incentrato sulla nascita e l’evoluzione del nome “Italia”. L’incontro ha riaffermato il gemellaggio già siglato otto mesi fa, il 20 ottobre 2024, a Corfinio.

Il convegno, svoltosi a Davoli, ha visto la partecipazione di accademici calabresi che hanno illustrato come il nome “Italia” sia nato in Calabria circa 3500 anni fa, ovvero attorno al 1500 a.C., sedici generazioni prima della guerra di Troia. La discussione ha ripercorso la diffusione del nome attraverso i secoli, fino alla sua adozione per l’intera penisola sotto l’Impero Romano. Una tappa fondamentale di questo percorso è stata l’affermarsi dell’Italia politica a Corfinio intorno al 90 a.C., quando la parola “Italia” apparve per la prima volta su una moneta ufficiale durante la guerra della Lega italica contro Roma.

Francesco Di Nisio, vicesindaco di Corfinio, ha espresso il desiderio di rafforzare ulteriormente i legami socio-culturali con la Calabria. A testimonianza di questa unione, ha donato alla comunità di Davoli una riproduzione ingrandita della moneta storica con il nome “Italia”, il cui originale è conservato nel museo archeologico di Corfinio.

L’evento di Davoli, denominato “Calabria Prima Italia” e “Corfino”, è stato volutamente organizzato il 21 giugno, solstizio d’estate, a simboleggiare la “massima luminosità del nome Italia e della sua civiltà ultrasecolare”. Questo non è un caso isolato: il 21 giugno 2023, nella stessa sede del Centro Culturale Polifunzionale del comune ionico, si tenne la “Prima festa del nome Italia” e la prima edizione del “Premio Prima Italia”. Entrambe le iniziative sono state ideate e realizzate da Domenico Lanciano di Badolato (CZ), fondatore dell’associazione culturale “Calabria Prima Italia” nell’aprile del 1982, attiva da 43 anni.

I partecipanti al convegno si sono congratulati con la Biblioteca Pubblica dei Volontari Vincenziani di Davoli per l’eccellente organizzazione dell’evento storico. Erano presenti anche alcuni sindaci del Polo Bibliotecario “Prima Italia” e una dirigente dell’Ufficio Cultura della Regione Calabria. Un secondo convegno è già in programma per il 2026.

Segui CatanzaroOk