Camera di Commercio: approvato all'unanimità il Bilancio 2024, tra trasparenza e sostegno al territorio
Il Consiglio Camerale della Camera di Commercio di Catanzaro Crotone Vibo Valentia ha approvato all’unanimità il Bilancio di esercizio 2024 durante la seduta che si è tenuta nella sede dell’Ente a Cat...

Il Consiglio Camerale della Camera di Commercio di Catanzaro Crotone Vibo Valentia ha approvato all’unanimità il Bilancio di esercizio 2024 durante la seduta che si è tenuta nella sede dell’Ente a Catanzaro, presieduta da Pietro Falbo. Il documento contabile, presentato dal Segretario generale Ciro Di Leva, mette in luce una gestione finanziaria basata su trasparenza, equilibrio e sostenibilità, frutto di un’attenta politica di contenimento delle spese e di un’efficiente gestione delle entrate, raggiungendo pienamente gli obiettivi di programmazione.
I Revisori dei conti hanno elogiato la “oculatezza nella gestione”, riscontrata sia nel bilancio consuntivo sia nei controlli a campione sugli atti dell’Ente. Il Presidente Falbo ha sottolineato l’importanza dell’approvazione del bilancio come atto di condivisione e responsabilità, evidenziando l’armonia tra gli organi di indirizzo e di gestione e l’efficienza del personale amministrativo. Questo, secondo il Presidente, permette di guardare al futuro con fiducia e di pianificare nuovi interventi a sostegno delle imprese e del territorio, rafforzando la collaborazione con istituzioni, associazioni e realtà produttive.
Il bilancio 2024 conferma l’impegno della Camera di Commercio verso l’innovazione e la competitività, con un focus sulla semplificazione amministrativa e la digitalizzazione per migliorare l’efficienza e l’accessibilità dei servizi. L’azione di sostegno alle imprese si concentra su informazione e formazione, internazionalizzazione, innovazione tecnologica, sviluppo competitivo orientato alla transizione energetica e alla sostenibilità ambientale, e sulla promozione delle tipicità e delle filiere produttive.
In un contesto di sfide globali e rapide trasformazioni, i Consiglieri hanno unanimemente riconosciuto il ruolo della Camera di Commercio come alleato strategico per le imprese, orientato all’efficienza, all’innovazione e alla crescita sostenibile, proponendo al contempo nuove idee progettuali. Il Consiglio ha inoltre approvato l’adozione di atti per la regolamentazione di servizi interni, tra cui il Regolamento per la gestione negoziata della crisi d’impresa e il Regolamento degli Organismi di composizione della crisi della Camera di Commercio.