Carlopoli, una piccola smart city
Il Comune di Carlopoli compie un passo significativo verso la digitalizzazione e l’innovazione, aderendo al progetto “Lametino Digital Land”. L’iniziativa è stata al centro di un incontro produttivo c...

Il Comune di Carlopoli compie un passo significativo verso la digitalizzazione e l’innovazione, aderendo al progetto “Lametino Digital Land”. L’iniziativa è stata al centro di un incontro produttivo con il Dirigente di Lamezia Europa, Tullio Rispoli, e i tecnici incaricati del progetto.
La Sindaca Emanuela Talarico ha fortemente voluto l’inclusione di Carlopoli in questo “straordinario quanto ambizioso progetto”, che mira a offrire più servizi alla cittadinanza e a trasformare il territorio in una “piccola smart city collegata all’hinterland lametino”. Il progetto, interamente finanziato, prevede diverse implementazioni innovative:
- Servizi digitali per la Casa Comunale: Saranno installate una nuova infrastruttura Wi-Fi, e un’aula consiliare sarà equipaggiata con microfoni, un sistema di votazione con NFC card, videoregistrazione, sistema audio e telecamere interne. Inoltre, sarà presente un monitor interattivo da 86 pollici con sistema di videoconferenza per il collegamento in streaming dell’assemblea comunale.
- Totem con assistenza virtuale: Un totem sarà ubicato all’ingresso del Municipio per fornire assistenza digitale.
- Panchina intelligente e totem interattivo in piazza: La piazza centrale del comune sarà dotata di una panchina intelligente per la ricarica di smartphone, tablet, notebook, e veicoli elettrici “leggeri” tramite prese schuko. Offrirà anche un hotspot Wi-Fi e un monitor da 26 pollici per veicolare informazioni istituzionali, commerciali e pubblicitarie. Sarà inoltre presente un totem interattivo per informarsi su luoghi di interesse culturale, itinerari turistici e peculiarità territoriali.
- Ledwall e videosorveglianza: Un Ledwall proietterà immagini dei luoghi di interesse della città, mappe e servizi utili per cittadini e turisti. Sarà implementato anche un servizio di videosorveglianza a tutela degli apparati tecnologici.
- Digital Control Car: Al comune verrà consegnata una macchina elettrica, la “digital control car”, attrezzata per pronto intervento. A bordo saranno presenti un drone, strumenti per il monitoraggio delle temperature del territorio (utile per rilevare inneschi di incendi), un kit di emergenza per il primo soccorso, un kit defibrillatore professionale completo e uno zaino di trasporto, un kit per il rilievo tecnico di sinistri stradali e, finalmente, un geofono professionale multifunzione per la ricerca di perdite idriche.
Questo progetto rappresenta solo l’inizio di un percorso a lungo termine, con la preparazione di un sistema di videosorveglianza innovativo anche per l’area PIP.