Catanzaro, oltre 7 milioni di visitatori all'anno a caccia di sostenibilità ambientale

Ormai è un dato incontestabile: il turismo balneare che alle nostre latitudini si concentra in un mese e mezzo, da solo non basta. Non solo, esso può generare impatti forti ed in molti casi negativi....

A cura di Redazione
20 maggio 2025 11:00
Catanzaro, oltre 7 milioni di visitatori all'anno a caccia di sostenibilità ambientale -
Condividi

Ormai è un dato incontestabile: il turismo balneare che alle nostre latitudini si concentra in un mese e mezzo, da solo non basta. Non solo, esso può generare impatti forti ed in molti casi negativi. Dalla gestione dei rifiuti e della depurazione alla congestione del traffico fino dalla qualità dei servizi all’ospite: l’overtourism richiede analisi ormai improrogabile sul medio e lungo termine e anzi tutto governo sui territori, disegnando dal basso e insieme novi scenari ed altri modelli di sviluppo questa volta eco-sostenibili e fonti di reddito per le comunità locali. In questa ottica, la Carta Europea del Turismo Sostenibile (CETS) di Europarc, adottata da 400 aree protette in tutta Europa, resta uno strumento di governance che punta intanto ad un target di visitatori, ogni anno una media di 7,3 milioni di visitatori, che hanno a cuore la sostenibilità ambientale, ma anche sociale ed economica dei territori che scelgono di visitare.

FRUIRE LA BIODIVERSITÀ, 16 CAMPI ORMEGGIO IN TUTTA LA CALABRIA

È quanto ha sottolineato Raffaele Greco, Direttore generale dell’Ente per i Parchi Marini Regionali Calabria intervenendo nei giorni scorsi al talk dal titolo Territorio e tutela della biodiversità: la CETS per una governance e un turismo etico in Calabria, promosso nell’ambito della Settimana del Mare, a Diamante. Il Direttore ha colto, inoltre, l’occasione per annunciare l’aggiudicazione dei lavori per la realizzazione dei 16 campi di ormeggio che saranno realizzati, con lo scopo di salvaguardare la posidonia, in tutta la Calabria e quindi di rendere fruibile lo straordinario patrimonio di biodiversità. I lavori – ha chiarito – saranno consegnati in questi giorni.

RISERVE NATURALI ASSET IMPORTANTE PER OFFERTA TURISTICA REGIONALE  

Greco ha quindi ribadito stima ed apprezzamento per il lavoro messo in campo dal Presidente Roberto Occhiuto per aver posto la parola fine al commissariamento (iniziato nel 2016) di un Ente (quello appunto dei Parchi Marini) che, nato nel 2013 passa oggi finalmente ad una gestione ordinaria. Con il Presidente – ha scandito – condividiamo la visione dei parchi marini, delle aree protette e delle risorse naturali di questa regione, asset importante della nostra offerta turistica.

Segui CatanzaroOk