Cuore Cantastorie accende Catanzaro: dialetti, musica e memoria nel cuore del centro storico

Catanzaro – Musica popolare, tradizione e identità si incontrano nel centro storico di Catanzaro per la quarta edizione di Cuore Cantastorie, il primo e unico festival nazionale dedicato ai cantastori...

A cura di Redazione
02 giugno 2025 20:00
Cuore Cantastorie accende Catanzaro: dialetti, musica e memoria nel cuore del centro storico -
Condividi

Catanzaro – Musica popolare, tradizione e identità si incontrano nel centro storico di Catanzaro per la quarta edizione di Cuore Cantastorie, il primo e unico festival nazionale dedicato ai cantastorie e alle espressioni popolari d’Italia.

Un evento unico nel suo genere, in cui suoni, tradizioni e dialetti della Calabria – e non solo – si danno appuntamento per rendere omaggio alla memoria di Otello Profazio, indimenticato maestro della narrazione musicale.

Il Complesso Monumentale del San Giovanni sarà il cuore pulsante della manifestazione, che si svolgerà venerdì 13 e sabato 14 giugno, animando la città con musica, parole e sapori della tradizione.

Venerdì 13 giugno

Alle 17.30 si inaugura la mostra “Grazie, carissimo Otello!”, esposizione fotografica e documentale a cura di Gian Paolo Borghi, che ripercorre la vita e l’opera del cantastorie Profazio.

A seguire, il Convegno nazionale dei Cantastorie, con gli interventi di:

  • Tiziana Oppizzi e Claudio Piccoli dell’associazione culturale Il cantastorie on line
  • Giuseppe Tripodi, scrittore e amico di Profazio
  • Massimo De Pascale, autore del libro Otello Profazio. A viva voce
  • Paolo Bolano, giornalista RAI

Chiuderà il pomeriggio l’esibizione del cantastorie siciliano Mauro Geraci.

Sabato 14 giugno

Grande attesa per la produzione originale del Festival: un concerto unico, che vedrà per la prima volta sullo stesso palco i cantastorie rappresentativi della Calabria:

  • Rocco Jenco
  • Nino Racco
  • Biagio Accardi
  • Nando Brusco
  • Fulvio Cama

Sapori e identità

Durante i due giorni del Festival, spazio anche ai sapori locali: i visitatori potranno gustare “sua maestà il morzello”, tipico piatto catanzarese, grazie alla collaborazione con l’Antica Congrega Tre Colli.

Alla conferenza stampa di presentazione erano presenti:

Francesco Bianco, presidente dell’Antica Congrega Tre Colli

Francesca Prestia, cantastorie e direttrice artistica del Festival

Vincenzo Costantino, assessore al turismo e marketing territoriale del Comune di Catanzaro

Segui CatanzaroOk