Eccellenze calabresi dietro le quinte di Temptation island

Il supporto della OMCS e della POSEIDON per la buona riuscita della produzione nella location del Calalandrusa

A cura di Redazione
31 luglio 2025 18:30
Eccellenze calabresi dietro le quinte di Temptation island -
Condividi

C’è anche una Calabria operosa, fatta di competenze e imprese d’eccellenza, dietro il successo dell’edizione 2025 di Temptation Island, il celebre reality show di Canale 5 condotto da Filippo Bisciglia, che anche quest’anno ha tenuto milioni di italiani incollati allo schermo.

Tutto si è svolto nello splendido scenario del villaggio Calalandrusa, diretto da Dino Vellone, a Guardavalle Marina, in provincia di Catanzaro. Una location suggestiva, incastonata tra mare e natura, che ha offerto un contesto ideale per le riprese. Il merito va anche all’altissimo livello di professionalità dello staff del villaggio, che ha saputo garantire accoglienza, riservatezza e supporto logistico impeccabili alla produzione,

Quest'ultima ha richiesto una macchina organizzativa perfetta e professionisti altamente specializzati. Tra questi, spicca il contributo di due aziende crotonesi, protagoniste silenziose ma determinanti nel dietro le quinte del programma.

La OMCS dei fratelli Scandale, azienda specializzata in soluzioni logistiche e meccaniche, ha fornito un impeccabile servizio di noleggio per le attrezzature utilizzate durante l’allestimento del set: un carrello elevatore telescopico Dieci e un carrello elevatore Toyota, manovrati dallo storico operatore Vito Pallone. I mezzi sono stati impiegati nel villaggio dove si svolgono le vicende delle coppie protagoniste del format.

Fondamentale anche l’intervento della POSEIDON Srl dei fratelli Bossi, impresa crotonese attiva nel settore del rimorchio e salvataggio marittimo. Sebbene non fosse prevista inizialmente la loro presenza in produzione, l’azienda è stata chiamata d’urgenza durante le riprese della prima puntata. In quell’occasione, infatti, il caicco che trasportava le coppie si è arenato a circa 500 metri dalla riva, proprio di fronte alla spiaggia dove si tiene il celebre “falò di confronto”.

Il pronto intervento della Poseidon ha permesso di liberare l’imbarcazione in tempi rapidissimi, scongiurando non solo il blocco della produzione, ma anche un potenziale disastro ambientale. 

Insomma efficienza e competenza tutta made in Calabria ha messo il valore delle professionalità locali.

Segui CatanzaroOk