Fiorita difende le strisce blu: «Nessuna tassa sul cimitero, è un piano per ridurre il caos ospedaliero»
Il sindaco chiarisce: gratuità nei festivi, navetta inclusa e tempo di sosta raddoppiato da 60 a 120 minuti

Il sindaco Nicola Fiorita interviene per spegnere le polemiche esplose attorno alla delibera sulle strisce blu nella zona nord di Catanzaro. In un lungo post sui social, il primo cittadino ha ribadito che non si tratta di un provvedimento punitivo verso chi si reca al cimitero, ma di una misura sperimentale pensata per alleggerire il traffico attorno agli ospedali Pugliese e Ciaccio.
«Non c’è nessuna tassa sul ricordo dei defunti», ha sottolineato Fiorita. «La delibera del 29 agosto introduce un piano di mobilità volto a risolvere un problema noto a tutti: l’ingorgo quotidiano che soffoca viale Pio X e l’area ospedaliera».
Le aree interessate e le tariffe
Il provvedimento prevede la possibilità di rendere a pagamento:
- l’intero piazzale del Campo Scuola,
- il piazzale davanti alla parte nuova del cimitero,
- metà piazzale Giuseppe Rattà, lato Campo Scuola.
Resteranno gratuiti circa 100 posti nel piazzale Rattà, i più vicini all’ingresso, così come la sosta per i disabili.
Le tariffe stabilite sono di 0,50 euro ogni mezz’ora o 32 euro per un abbonamento mensile, con incluso il servizio navetta AMC. Prevista inoltre la totale gratuità nei giorni festivi e per i veicoli full electric.
La fase sperimentale e la modifica
«Si partirà soltanto con le strisce blu nel piazzale del Campo Scuola», ha puntualizzato il sindaco, escludendo per ora il cimitero. Eventuali estensioni saranno valutate solo in caso di domanda superiore all’offerta disponibile.
Alla luce del dibattito, Fiorita ha annunciato una modifica alla delibera: i parcheggi a tempo non saranno più limitati a 60 minuti, ma a 120 minuti.
«Non è una manovra per fare cassa»
Secondo il sindaco, l’obiettivo del piano è creare un parcheggio di interscambio collegato agli ospedali tramite navetta: «Così centinaia di auto non entreranno più nella zona ospedaliera, migliorando viabilità e accessibilità».
La risposta alle opposizioni
Alle accuse di «tempo dei morti a pagamento», Fiorita replica con decisione: «Chi va al cimitero continuerà a farlo liberamente, senza balzelli. Le citazioni di Totò e Foscolo sono solo strumentali».
Infine, cita Seneca per ribaltare le critiche: «Non è poco il tempo che abbiamo, ma molto quello che sprechiamo. Sprecare ancora la salute dei cittadini difendendo vecchie abitudini sarebbe irresponsabile».
Per il primo cittadino, le polemiche sono solo «scintille agostane con retrogusto elettorale».