Forum Sanità 2025: l’ASP di Catanzaro conquista la menzione speciale con un progetto di Intelligenza Artificiale per migliorare le cure
Riconoscimento nazionale per “S.P.E.R.A.”, il sistema innovativo che previene i rischi clinici attraverso l’analisi dei dati
L'Azienda Sanitaria Provinciale di Catanzaro è stata premiata con una menzione speciale nell’ambito del “Forum Sanità 2025 - Quale Sanità possibile? Prevenire, Connettere, Innovare”, che si è svolto a Roma dal 22 al 23 ottobre.
Il progetto presentato, denominato “S.P.E.R.A – Sistema di Previsione Eventi da Rischi Avversi”, nasce per prevenire complicanze e rischi clinici monitorando la qualità dell’assistenza sanitaria tramite un sistema multidisciplinare supportato da Intelligenza Artificiale. L’obiettivo è mettere in relazione parametri, indicatori e comportamenti che possono generare errori o criticità lungo il percorso di cura, fornendo in anticipo segnalazioni utili per correggere i processi.
Selezionato tra oltre 50 candidature provenienti da tutta Italia, il progetto dell’ASP di Catanzaro è stato premiato nella sezione “Prevenire”, dedicata alla promozione della salute e alla sostenibilità del sistema sanitario in un contesto di “longevity economy”. La menzione speciale è stata attribuita insieme ad altri sei progetti ritenuti capaci di colmare lacune organizzative, tecnologiche e comunicative della sanità italiana.
A sviluppare il progetto è stato un team interno composto da:
dott. Claudio Tomasello, Direttore della Struttura Complessa Gestione Totale della Qualità
dott. Giuseppe Romano, responsabile SSD Ingegneria Clinica
dott. Pasquale Natrella, responsabile Comunicazione Aziendale
Un lavoro sinergico che ha dato vita a uno strumento innovativo e allineato all’evoluzione tecnologica attuale.
A ritirare il premio è stato il dottor Tomasello, che ha espresso gratitudine alla Direzione Strategica Aziendale dell’ASP di Catanzaro per il costante supporto, sottolineando che l’imminente utilizzo operativo di S.P.E.R.A. contribuirà alla prevenzione e gestione degli eventi avversi.
«Le trasformazioni tecnologiche, culturali e organizzative che stiamo vivendo aprono nuove sfide e prospettive: dalle competenze alla sostenibilità, dall’equità delle cure alla sicurezza, dal controllo della spesa alla qualità dei servizi. Abbiamo la necessità di migliorare il presente con lo sguardo rivolto sempre al futuro e all’innovazione del sistema sanitario italiano», ha dichiarato Tomasello.
Nel corso del 2024, nell’ASP di Catanzaro sono stati registrati 40 eventi avversi che hanno generato 60 richieste di risarcimento: dati collegati alla crescente complessità delle procedure sanitarie. Con S.P.E.R.A., l’analisi avanzata dei dati consentirà di ottimizzare protocolli e comportamenti, aumentando la sicurezza delle cure e la centralità del paziente.
Il Premio Forum Sanità 2025, promosso da Digital360, mira a valorizzare ciò che rappresenta un cambio di passo nell’innovazione sanitaria.
«Con questo riconoscimento celebriamo chi sperimenta soluzioni concrete e pionieristiche, anche in contesti poco noti ma di altissimo valore», ha affermato Gianni Dominici, Amministratore Delegato di FPA.
Un risultato che conferma il ruolo dell’ASP di Catanzaro come realtà attenta alle innovazioni e impegnata in un percorso continuo di miglioramento della qualità e della sicurezza in sanità.
15.3°