"Il Grano. Storia della Creatività di un Popolo": Il Festival Gourmet Illumina la Calabria Centrale

Sersale (CZ) / Botricello (CZ) – Nelle dolci colline della Calabria centrale, dove il profumo del grano appena macinato si mescola all’aria salmastra del mare, la cultura gastronomica torna protagonis...

A cura di Redazione
04 giugno 2025 19:00
"Il Grano. Storia della Creatività di un Popolo": Il Festival Gourmet Illumina la Calabria Centrale -
Condividi

Sersale (CZ) / Botricello (CZ) – Nelle dolci colline della Calabria centrale, dove il profumo del grano appena macinato si mescola all’aria salmastra del mare, la cultura gastronomica torna protagonista. Per il secondo anno consecutivo, l’Istituto di Istruzione Superiore “Rita Levi Montalcini” di Sersale firma un evento che è già diventato simbolo di eccellenza: il Festival Gourmet.

Quest’anno, l’edizione si fa ancora più ambiziosa. Dal 27 al 30 maggio, nella sede dell’IPSCEOA di Botricello, si celebra un vero inno alla creatività, alla terra e alla memoria. Il tema scelto – “Il Grano. Storia della Creatività di un Popolo” – è un tributo poetico a uno degli elementi fondanti della civiltà mediterranea, una materia prima che racconta storie di fatica, ingegno e radici profonde.

Un Inizio da Palato e da Pensiero

L’evento inaugurale, conclusosi poche ore fa, ha aperto le danze con un convegno denso di riflessioni. A prendere la parola sono stati rappresentanti istituzionali, esperti del settore agroalimentare e figure di riferimento del mondo scolastico. Tutti uniti da un messaggio chiaro: il grano non è solo cibo, è identità, cultura, rinascita.

Subito dopo, spazio al gusto. Gli allievi dell’ITS Fondazione Pinta, coordinati con maestria dallo chef e docente Antonio Fuoco, hanno messo in scena un menù che è stato un viaggio multisensoriale attraverso le mille anime del grano. Dall’antipasto al dessert, il cereale ha cambiato forma e consistenza, ma mai sostanza. Ogni piatto ha raccontato un frammento della tradizione contadina rivisitata con sguardo contemporaneo.

L’Opera che Ha Incantato: “Tela della Calabria in Fiore”

Tra le numerose creazioni, una ha lasciato il pubblico senza parole: “Tela della Calabria in Fiore”, un’installazione gastronomica tanto sorprendente quanto poetica. Realizzata su una vera tela da disegno, l’opera era composta da tre focacce artistiche nate dalla visione e dalle mani esperte del maestro pizzaiolo Simone Battigaglia.

Le focacce, realizzate con farina di grano Senatore Cappelli coltivato, raccolto e macinato in Calabria, sono state un’esplosione di colore, tecnica e sapore. Un tributo vivente alla biodiversità e al sapere agricolo di un territorio che non smette mai di reinventarsi.

Battigaglia, con la passione che lo contraddistingue, ha voluto sottolineare quanto sia urgente tornare a valorizzare i prodotti locali e chi lavora ogni giorno per custodirli. “Il grano è vita”, ha dichiarato. “È il simbolo del passaggio da nomadi a sedentari, dalla sopravvivenza alla civiltà. Onorarlo significa onorare noi stessi”.

Una Lezione di Squadra e di Passione

L’evento si è chiuso con un sincero momento di ringraziamento, durante il quale Battigaglia ha voluto omaggiare l’intero staff dell’istituto alberghiero per l’ospitalità impeccabile e la straordinaria professionalità. Un plauso speciale è andato ai colleghi che hanno reso possibile questo debutto memorabile: Rossella Lucà, Rosalba Gabriele, Caterina Pariano, Giorgia Guzzo, Martino Barretta, Giampiero Monterosso e Domenico Petrillo.

“Da soli si arriva lontano, ma insieme si arriva prima” – un pensiero semplice, ma potente, che ben rappresenta lo spirito di un festival che è molto più di un evento: è una celebrazione dell’anima gastronomica della Calabria.

Segui CatanzaroOk