Jet di lusso extra-UE oltre i limiti doganali: sequestrati 9 velivoli per 13 milioni di euro

Sequestrati 9 jet extra-UE in posizione irregolare: operazione ADM-GdF contro le frodi doganali per 13 milioni e IVA evasa per 3 milioni

A cura di Redazione
30 luglio 2025 09:07
Jet di lusso extra-UE oltre i limiti doganali: sequestrati 9 velivoli per 13 milioni di euro -
Condividi

 Nell’ambito della cooperazione istituzionale tra Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM) e Guardia di Finanza, è stata avviata l’operazione “Skyhawknet”, una complessa attività di indagine finalizzata al contrasto delle frodi doganali nel settore dei jet privati e degli aeromobili di lusso non unionali.

L’operazione è nata nel solco di una collaborazione rafforzata tra le due Amministrazioni, recentemente rinnovata con un Protocollo d’intesa aggiornato, e ha riguardato l’abuso del regime di ammissione temporanea, che consente la presenza nel territorio unionale di velivoli extra-UE per un massimo di 6 mesi.

Attraverso una prima analisi congiunta a livello centrale, condotta utilizzando fonti open e closed source e i dati relativi alla sicurezza della navigazione aerea, è stato possibile individuare jet privati in violazione dei limiti temporali previsti.

L’iniziativa, in linea con quanto previsto dalla recente riforma fiscale (art. 4 delle “Disposizioni nazionali complementari al codice doganale dell’Unione”), ha rappresentato un importante passo avanti nella sinergia operativa tra ADM e Fiamme Gialle, che ha portato alla diffusione di segnalazioni mirate alle sedi territoriali competenti.

I risultati non si sono fatti attendere: negli ultimi 18 mesi, sono stati sequestrati 9 velivoli extra-UE in posizione di contrabbando, per un valore totale che supera i 13 milioni di euro, e un’IVA all’importazione evasa di circa 3 milioni di euro.

“Skyhawknet” rappresenta un modello avanzato di azione integrata, capace di affrontare le frodi più sofisticate, garantendo il presidio degli interessi erariali, la sicurezza del sistema economico e la legalità nei mercati. L’operazione conferma inoltre il ruolo strategico delle Autorità doganali italiane nella protezione del territorio nazionale e dell’Unione.

Segui CatanzaroOk