Teatrop incanta Mercantia: "Externi" debutta alla 37ª edizione del festival internazionale del Quarto Teatro
Prima nazionale per lo spettacolo firmato Bonaccurso. La compagnia lametina tra centinaia di artisti nel borgo medievale di Certaldo

Prima nazionale per lo spettacolo “Externi” di Teatrop alla 37ª edizione di Mercantia, il prestigioso festival internazionale del Quarto Teatro, andato in scena a Certaldo (Firenze).
La compagnia lametina, fondata da Pietro Bonaccurso, ha partecipato alla manifestazione insieme a centinaia di artisti provenienti da tutto il mondo, portando in scena uno spettacolo visionario e carico di significati.
“Externi” è un’opera ideata da Pietro Bonaccurso e diretta da Pierpaolo Bonaccurso, con i costumi creati dallo stesso fondatore insieme a Graziella Curcio. Sul palco (e nelle vie) si sono esibiti Ilaria Perri, Matteo Magro, Massimo Rotundo, Pierpaolo Bonaccurso e Roberto Pistoia.
Lo spettacolo ha invaso pacificamente l’antico borgo con figure alate, trampolieri e creature antropomorfe, dai costumi coloratissimi e suggestivi: una metafora potente di un ritorno alla bellezza, all’armonia e alla meraviglia, in contrapposizione a un mondo dilaniato da guerre e inquinamento.
«Debuttare a Mercantia è stato per noi un momento di grande crescita artistica – affermano i direttori artistici Pierpaolo Bonaccurso e Greta Belometti, quest’ultima anche autrice del testo –.
Un’occasione per confrontarci con compagnie di tutto il mondo, farci conoscere in un contesto più ampio rispetto a quello in cui operiamo quotidianamente.
Externi è anche un omaggio a Pietro Bonaccurso, che quasi cinquant’anni fa ha fondato Teatrop: oggi una compagnia d’avanguardia riconosciuta a livello nazionale e internazionale.»
Il tema dell’edizione 2025 di Mercantia – “La terra di un sogno” – si è perfettamente sposato con l’anima di “Externi”, che attraverso musica, danza e stupore ha restituito al pubblico la poesia perduta dell’incanto umano.
Mercantia, nata nel 1988 sotto la direzione artistica di Alessandro Gigli, è oggi una delle più importanti vetrine mondiali del teatro di strada. Il festival anima ogni anno il centro storico di Certaldo, città natale di Giovanni Boccaccio, di cui quest’anno si celebrano i 650 anni dalla morte.
Con questa partecipazione, Teatrop aggiunge un altro importante tassello al suo percorso artistico, confermando la sua presenza nel panorama teatrale nazionale e internazionale.