Lamezia Terme, Solidarietà in Movimento: ogni giorno un gesto concreto grazie a Fondazione Prosolidar

Oltre 11.000 kg di cibo distribuiti, 600 pasti completi forniti da McDonald’s, più di 350 famiglie servite ogni mese, 5 giorni a settimana di attività sul campo: sono numeri che raccontano l’impatto tangibile di Solidarietà in Movimento

A cura di Redazione
24 luglio 2025 19:53
Lamezia Terme, Solidarietà in Movimento: ogni giorno un gesto concreto grazie a Fondazione Prosolidar -
Condividi

Oltre 11.000 kg di cibo distribuiti, 600 pasti completi forniti da McDonald’s, più di 350 famiglie servite ogni mese, 5 giorni a settimana di attività sul campo: sono numeri che raccontano l’impatto tangibile di Solidarietà in Movimento, il progetto promosso dall’Associazione Donne e Futuro A.P.S. e reso possibile grazie al fondamentale contributo della Fondazione Prosolidar.

Nato in risposta alle crescenti disuguaglianze sociali e alimentari, Solidarietà in Movimento non è un intervento emergenziale, ma l’evoluzione naturale di un impegno che l’associazione porta avanti da oltre 15 anni nel territorio di Lamezia Terme. Ciò che fa la differenza oggi è l’arrivo di un furgone dedicato, acquistato proprio grazie al finanziamento della Fondazione Prosolidar, che ha trasformato un’attività volontaria e resiliente in un’azione più autonoma, sicura e strutturata.

FONDAZIONE PROSOLIDAR ENTE FILANTROPICO ETS è un'organizzazione costituita nell’ambito del settore del credito per la realizzazione, in Italia ed all'estero, di progetti solidali e socialmente rilevanti, promuovendo la giustizia sociale, l'inclusione e lo sviluppo sostenibile. In essa sono presenti, in modo paritetico, tutte le Organizzazioni sindacali dei lavoratori del settore medesimo (tramite le proprie Segreterie Nazionali) nonché, per parte datoriale, l’Associazione Bancaria Italiana e tutte le imprese che aderiscono all’Associazione. È la prima e, allo stato, l’unica esperienza, anche a livello internazionale, di ente voluto dalle parti in un contratto collettivo nazionale di lavoro e finanziato attraverso il 'match-gifting', cioè la condivisione del contributo in misura uguale tra lavoratori ed imprese.

“Avere un mezzo nostro – racconta Bianca Lillo, referente del progetto e presidente di Donne e futuro APS – significa poter rispondere con tempestività ai bisogni delle famiglie, raggiungere le zone periferiche, evitare ritardi o rinunce per mancanza di trasporti. Ma significa anche proteggere i nostri volontari, migliorare la logistica e poter pianificare con regolarità”.

Il furgone consente oggi all’associazione di recuperare eccedenze alimentari e beni di prima necessità presso Eurospin, il Banco Alimentare (sedi di Catanzaro e Montalto Uffugo), McDonald’s, panifici e altre realtà del territorio; distribuire settimanalmente pasti, frutta, acqua, pane, vestiti, giocattoli e articoli per neonati alle famiglie più fragili; soddisfare le richieste di nuclei con anziani o persone con disabilità, che non possono recarsi nei punti di ritiro; registrare e tracciare tutte le attività con strumenti digitali, garantendo trasparenza e monitoraggio costante. Il progetto ha attivato collaborazioni stabili con enti pubblici e privati, creando una rete solidale e partecipativa, in cui anche i beneficiari diventano protagonisti attivi, contribuendo alle attività come volontari. Un modello che unisce economia circolare, inclusione sociale, prevenzione dello spreco e contrasto alla povertà, portando nelle case non solo alimenti e beni materiali, ma anche un messaggio di speranza e dignità. Il contributo di Prosolidar non ha solo finanziato un mezzo, ma ha potenziato l’intera infrastruttura solidale di un’organizzazione che lavora silenziosamente ogni giorno per garantire diritti essenziali a chi è ai margini. 

Segui CatanzaroOk