Marcedusa accende l’estate: tutto pronto per “Estate nel Borgo 2025”
Un programma pensato per vivere a pieno i luoghi, la cultura e lo spirito di comunità di Marcedusa, che si conferma ancora una volta un piccolo grande cuore pulsante nel centro della Calabria

MARDEDUSA – Bastkia e Marcidruza sono pronte a risplendere con l’edizione 2025 di “Estate nel Borgo”, una settimana di eventi pensati per animare il cuore del paese nel periodo centrale delle vacanze estive. Un mix perfetto di tradizione, musica, sport, buon cibo e condivisione, grazie alla collaborazione tra l’Associazione culturale L’Abbrazzu, l’Amministrazione comunale e la Parrocchia S. Andrea Apostolo.
“Crediamo fermamente che la sana collaborazione tra le diverse forze del territorio sia una caratteristica fondamentale e indispensabile per il miglioramento e il futuro di Marcedusa” – sottolineano gli organizzatori.
“L’evento sarà un mix di tradizioni antiche, sport, intrattenimento, food e musica all’insegna dello stare insieme nei luoghi peculiari del borgo. Un caloroso benvenuto va anche agli emigranti che sono rientrati e ai turisti, sarà un piacere trascorrere tutti insieme il periodo centrale estivo nella nostra comunità” – conclude l’Amministrazione comunale.
PROGRAMMA COMPLETO – ESTATE NEL BORGO 2025
Sabato 9 agosto
Centro Sportivo – Ore 18:00
Notte dello Sport
Torneo di calcetto 12 ore
Domenica 10 agosto
Piazza Municipio – Ore 21:30
Lokal – Festa nel Borgo Arbëreshë
Spettacolo comico con Salvatore Gisonna (da Made in Sud e Zelig)
Concerto degli “Excence” – Musica live nel borgo
Degustazione di tipicità rurali
Lunedì 11 agosto
Piazza Croci
Festa dell’Amicizia e degli Emigranti
Ore 18:00 – Giochi per i figli degli emigrati e residenti
Ore 20:00 – Degustazione tipica
A seguire: Canti dell’amicizia
Mercoledì 13 agosto
Piazza Croci – Ore 21:30
Notte delle Emozioni
Alessia Digo’ in concerto (da Sanremo Lab e X Factor)
Degustazione tipica
A seguire: Flash Mob + Giga Murale Arbëreshë “Gangalé”
Giovedì 14 agosto
Piazza Croci – Ore 20:30
Festa dell’Assunta
Santa Messa dell’Assunta
A seguire: “Antico Rito Tradizionale”