Moto d’acqua alla deriva a Marina di Gioiosa: giovane salvato dalla Guardia di Finanza

L’intervento tempestivo dei Finanzieri di Roccella Jonica evita il peggio: condizioni meteomarine difficili, ma il ventiquattrenne è stato tratto in salvo senza conseguenze

A cura di Redazione
29 luglio 2025 10:30
Moto d’acqua alla deriva a Marina di Gioiosa: giovane salvato dalla Guardia di Finanza -
Condividi

Nel pomeriggio di sabato 27 luglio, un giovane di 24 anni è stato tratto in salvo in mare aperto dalla Guardia di Finanza, dopo che il suo acquascooter era rimasto in panne a circa mezzo miglio dalla costa, alla deriva a causa del forte vento e delle correnti.

A notare il mezzo in difficoltà è stata una vedetta del Reparto Operativo Aeronavale di Vibo Valentia, in forza presso la Sezione Operativa Navale di Roccella Jonica, impegnata in una normale attività di vigilanza lungo il litorale.

Il ragazzo, visibilmente agitato, è stato raggiunto e soccorso in tempi rapidissimi dai militari guidati dal Luogotenente Gennaro Roscigno, che, con una manovra precisa e tempestiva, lo hanno recuperato a bordo dell’unità navale e messo in salvo. L’acquascooter è stato assicurato con le cime al mezzo della Finanza.

L’operazione, sotto gli occhi dei bagnanti presenti, ha suscitato applausi e parole di ringraziamento, a dimostrazione di quanto la presenza in mare delle forze dell’ordine sia fondamentale, soprattutto in giornate caratterizzate da condizioni meteo insidiose.

“Le forti raffiche di vento, frequenti in quella zona per via della conformazione geografica, avevano spinto al largo il natante rimasto bloccato,” spiegano dalla Guardia di Finanza.

Due salvataggi in meno di una settimana

Non si tratta di un caso isolato. In meno di sette giorni, la Guardia di Finanza ha già effettuato due interventi di soccorso in mare su bagnanti o natanti in difficoltà a causa del repentino peggioramento delle condizioni meteomarine.

“Il mare cambia in pochi minuti. Chi è inesperto può ritrovarsi in situazioni critiche anche a poca distanza dalla costa,” sottolineano i Finanzieri.

Guardia di Finanza: presidio di sicurezza anche in mare

L’episodio conferma l’importanza del dispositivo aeronavale del Corpo, attivo sia sulla costa ionica che su quella tirrenica. Durante l’estate, il Reparto Operativo Aeronavale di Vibo Valentia intensifica le attività di controllo, prevenzione e soccorso, garantendo sicurezza a chi frequenta le splendide spiagge calabresi.

Una presenza silenziosa ma costante, che spesso fa la differenza tra un pericolo e un lieto fine.

Segui CatanzaroOk