Riserva della Biosfera MAB UNESCO Sila: riunito il Comitato di Gestione
L'incontro ha come proposito definire nuove strategie di sviluppo e promozione del territorio

Si è svolta il 22 luglio presso la sede dell’Ente Parco Nazionale della Sila, la riunione del Comitato di Gestione della Riserva della Biosfera MAB UNESCO Sila. L’incontro ha visto la partecipazione di rappresentanti istituzionali, associazioni e membri del Comitato Tecnico Scientifico, con l’obiettivo di fare il punto sulle attività in corso e pianificare le azioni future nell’ambito del programma Man and the Biosphere dell’UNESCO.
A introdurre i lavori è stato l’avvocato Liborio Bloise, Commissario dell’Ente Parco e Coordinatore della Riserva, che ha sottolineato con entusiasmo l’importanza del riconoscimento UNESCO come volano di sviluppo sostenibile per le imprese e i Comuni coinvolti.
Tra i presenti, l’architetto Ilario Treccosti, Direttore dell’Ente Parco, il dottor Mattia Mascanzoni, consulente di Punto 3, e i componenti del Comitato di Gestione: Antonio Bevilacqua (Comune di Cotronei), Antonella Deposito (Comune di Parenti), Daniele Donnici (Destinazione Sila e Confesercenti Cosenza), Carmine Capellupo (GAL Dei Due Mari), Natale Carvello (GAL KROTON), Francesca Ferraro e ancora Capellupo per UNPLI Calabria, Carlo De Giacomo e Giovanni Misasi per Italia Nostra, Antonio Caira per il Centro Sportivo Educativo Nazionale di Catanzaro.
Presenti anche i rappresentanti del Comitato Tecnico Scientifico: Olimpio Talarico (Accademia dei Caccuriani), Francesco Iovino (Accademia Italiana di Scienze Forestali), Sonia Vivona (CNR – ISAFOM), ed Elvira Brunelli (Università della Calabria).
Durante la riunione è stata illustrata l’azione tecnica promossa dal Programma MAB UNESCO, insieme allo stato di avanzamento relativo alla concessione d’uso del logo della Riserva della Biosfera. Ampio spazio è stato dedicato alla pianificazione delle prossime attività e al progetto “Siti Naturali UNESCO per il Clima”.
I lavori hanno toccato tematiche fondamentali come l’educazione ambientale nelle scuole, l’impiego del logo da parte degli enti territoriali, le strategie di promozione del territorio e il coinvolgimento attivo degli amministratori comunali. Tutto ciò con l’intento di rafforzare la consapevolezza e il coordinamento tra tutte le componenti del territorio: Comuni, imprese, associazioni, Unpli e comunità locali.
A conclusione dell’incontro, è stato rinnovato l’invito a tutti i partecipanti a prendere parte ai prossimi appuntamenti, finalizzati alla stesura del Regolamento Istituzionale del Comitato di Gestione. Un ulteriore passo verso una governance partecipata e sostenibile della Riserva della Biosfera della Sila.