Sbloccato il programma Agenda Urbana a Lamezia Terme
Rimodulati gli interventi con la Regione: rispettati i tempi per la conclusione entro il 2025

Sbloccato l’iter degli interventi del programma Agenda Urbana della Città di Lamezia Terme, che comprende circa venti operazioni tra opere infrastrutturali e regimi di aiuto. Ad oggi le infrastrutture sono nella fase di aggiudicazione e/o progettazione, mentre per i regimi di aiuto si attende la pubblicazione degli avvisi per la selezione di imprese e soggetti privati. Il cronoprogramma è allineato al termine del 31 dicembre 2025, fissato dalla Regione Calabria per la contrattualizzazione delle imprese.
Rimodulazione complessa per superare le criticità
Gli interventi che presentavano criticità sono stati oggetto di una rimodulazione complessa con la Regione Calabria, durata circa un anno. Il 22 luglio il sindaco Mario Murone ha sottoscritto una delle due convenzioni che riorganizzano il programma e ne accelerano l’attuazione. La Giunta Regionale, con delibera n. 277 del 7 giugno 2025, aveva già approvato integralmente la proposta del Comune, accogliendo le richieste tecniche ed economiche.
Cabina di regia e coordinamento
Merito del risultato va al lavoro della cabina di regia guidata dall’ing. Pasqualino Nicotera, che ha rivisto ogni intervento, adeguando i prezzi ai nuovi prezzari regionali e aggiornando il quadro esigenziale. Per alcuni progetti sono stati redatti nuovi documenti di indirizzo alla progettazione e aggiornati i fabbisogni sociali del territorio.
Lavori e affidamenti
Il Comune gestirà direttamente le procedure negoziate fino a 500mila euro per interventi come la riqualificazione del Teatro Umberto e del Teatro Costabile, il recupero dell’ex Delegazione di S. Eufemia e dell’ex sede dei Servizi Sociali. Gli interventi più consistenti, come il Recupero del Castello Normanno, la Riqualificazione della scuola F. Fiorentino e l’Efficientamento energetico del Palazzo comunale, saranno invece affidati alla Centrale Unica di Committenza di Reggio Calabria.
Avvisi pubblici e inclusione sociale
Nei prossimi giorni saranno pubblicati sul portale Calabria Europa gli avvisi per contributi destinati a imprese sociali e soggetti privati, finalizzati a progetti di inclusione attiva, alfabetizzazione informatica, percorsi di inserimento lavorativo e innovazione sociale. Questi interventi, che valgono 5 milioni di euro su un totale di 18, rappresentano un’opportunità importante per il Terzo Settore e per sperimentare nuove pratiche di inclusione in sinergia con altri programmi come il PN Metro.