“Sono cresciuto in Calabria”: il ritorno affettuoso di Fru nella terra che l’ha formato

La rassegna ospita il comico dei The Jackal: “Questa terra è bellezza e contraddizione, ma ti resta dentro”

A cura di Redazione
29 luglio 2025 21:09
“Sono cresciuto in Calabria”: il ritorno affettuoso di Fru nella terra che l’ha formato -
Condividi

Gianluca Colucci, in arte Fru, attore comico del collettivo The Jackal, è stato protagonista della seconda giornata del Calabria Movie Film Festival, in corso a Crotone fino al 31 luglio. Il pubblico lo ha accolto con grande entusiasmo sul lungomare, al lido Baiacabana, dove non sono mancati sorrisi, foto e abbracci da parte di numerosi fan accorsi solo per lui.

Fru è tra i protagonisti della serie Pesci Piccoli, in cui interpreta un cinico social media manager e voce narrante di un’esilarante “fantagenzia”, come l’ha definita lui stesso. “Ci sono funerali in ufficio, Danilo Bertazzi, Vessicchio... un po’ di tutto! Una storia fatta di emozioni forti, tra dramma e commedia, un racconto organico, come dicono quelli bravi”, ha raccontato al pubblico divertito.

Ma dietro al personaggio c’è anche un forte legame con la Calabria. Nato a Napoli, Fru ha vissuto a Vibo Marina fino alla prima media: “Io sono cresciuto lì, provincia di Vibo Valentia, papà era il mio allenatore di minibasket. Ho girato tanto la Calabria da bambino, soprattutto per il basket. Questa terra mi ha fatto crescere. È ricca di contraddizioni, ma la sua bellezza colpisce sempre: i colori, i profumi, i sapori. Forse sono cose scontate da dire, ma questa regione ha qualcosa in più.”

L’incontro con Fru si è svolto nell’ambito di The Industry Club, lo spazio professionale del Festival dedicato a chi scrive, dirige e produce cinema. Insieme a lui, ospite della giornata anche Martina Tinnirello. Calabria Movie è ideato da Luisa Gigliotti, Antonio Buscema e Matteo Russo, e ogni sera alla Villa Comunale si tengono le proiezioni di cortometraggi, mentre nel pomeriggio si svolgono laboratori gratuiti.

Un momento speciale per Crotone, che si conferma non solo crocevia di cultura e creatività, ma anche luogo dove raccontarsi e raccontare tramite le immagini nel lavoro che Calabria Movie sta facendo da qualche anno.










Segui CatanzaroOk