Tra ulivi secolari e sapori autentici: il Chicco d’Oro celebra l’eccellenza olearia calabrese
Il Premio Oleario Magna Graecia si è svolto nella Tenuta delle Grazie a Curinga, in provincia di CatanzaroNella suggestiva cornice della Tenuta delle Grazie, tra ulivi secolari e profumi mediterranei,...

Il Premio Oleario Magna Graecia si è svolto nella Tenuta delle Grazie a Curinga, in provincia di Catanzaro
Nella suggestiva cornice della Tenuta delle Grazie, tra ulivi secolari e profumi mediterranei, si è svolta la cerimonia di premiazione del Premio Oleario Magna Graecia 2024-2025, promossa dalla Camera di Commercio di Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia.
Un evento dal forte impatto culturale ed emozionale, che ha unito voci autorevoli del settore, esperti, istituzioni, giornalisti e produttori in un’unica narrazione: quella dell’olio extravergine calabrese come patrimonio identitario e volano di sviluppo.
Il convegno: cultura, innovazione e futuro dell’olio calabrese
La serata si è aperta con la tavola rotonda “Dalla terra alla tavola: eccellenza e cultura nell’olio extravergine di Calabria”, che ha visto intervenire:
- Pietro Falbo, presidente della Camera di Commercio
- Gianluca Gallo, Assessore regionale all’Agricoltura
- Fabio Borrello, consigliere camerale
- Antonio Giuseppe Lauro, capo panel
- Fabiola Pulieri, giornalista enogastronomica
Moderatore: il giornalista Claudio Venditti.
Al centro del dibattito: qualità, promozione, oleoturismo e identità territoriale come elementi chiave per un rilancio sostenibile del comparto.
Il logo: un chicco d’oliva che racconta resilienza
L’artista-designer Massimo Sirelli ha presentato il logo ufficiale del Premio: un “Chicco d’Oro” inclinato, simbolo di una Calabria radicata nella tradizione ma proiettata verso il futuro.
I vincitori: premiate le eccellenze dell’oro verde
Introdotti da Alessandra Gazzani Marinelli, responsabile del progetto, sono stati annunciati i vincitori delle varie categorie. Tra i premi assegnati:
- Miglior Olio Biologico:
🥇 Torchia Bio – Oleificio Torchia
🥈 I Tesori del Sole Coratina Biologico – Azienda Agricola De Lorenzo & C.
🥉 Don Ciccio – Azienda Agricola La Valle - Fruttato Leggero:
🥇 Vurdoj – Azienda Agricola Vurdoj sas
🥈 Dea Carolea – Verdi Terre
🥉 Poderosa DOP Lametia – Podere d’Ippolito - Fruttato Medio:
🥇 Olio EVO Frisina – Arcobaleno di Anita Regenass
🥈 Senatore Petronio DOP Lametia Bio – Azienda G. Petronio
🥉 Ciciarello – Muzzupappa Giovanni - Fruttato Intenso:
🥇 Torchia Blend – Oleificio Torchia
🥈 Olio Jugale – Soc. Agricola Carvelli
🥉 I Tesori del Sole DOP Lametia – De Lorenzo & C. - Miglior Blend: Torchia Blend
- Miglior Monovarietale: I Tesori del Sole Coratina Biologico
- Premio Assoluto “Chicco d’Oro”:
🏆 Torchia Blend – Oleificio Torchia
🥈 Torchia Bio – stessa azienda
🥉 Coratina Biologico – De Lorenzo & C.
Conferito anche un riconoscimento speciale all’Assessore Gianluca Gallo, per l’impegno nella valorizzazione del settore agricolo calabrese.
Sapori e identità: l’olio racconta la Calabria
La serata si è conclusa con una cena di gala in cui i piatti sono stati realizzati usando gli oli premiati, accompagnati da un’area degustazione con le etichette delle aziende partecipanti. Ogni assaggio, un viaggio nei profumi, nei paesaggi e nelle storie della Calabria olivicola.
La Camera di Commercio ha anche realizzato un catalogo celebrativo, ringraziando chi ogni giorno coltiva con dedizione l’eccellenza calabrese.
“Dalla terra alla tavola, l’olio continua a parlarci di futuro.”