(Video) Mons. Savino al Vinitaly and the City di Sibari: «La Calabria sia protagonista del suo riscatto»

Soddisfatto il Sindaco di Cassano All'Ionio Iacobini: «Uniti per raccontare un territorio invincibile»

A cura di Redazione
23 luglio 2025 10:50
Condividi

Cassano all'Ionio – Un inno alla bellezza, al coraggio e alla voglia di riscatto. È questo il messaggio forte e chiaro lanciato durante la seconda edizione di Vinitaly and the City a Sibari, un evento che si conferma tra i più significativi nel panorama vitivinicolo e culturale della regione.

A sottolineare il valore simbolico e concreto dell’iniziativa è stato Monsignor Francesco Savino, vescovo di Cassano all’Ionio, che ha parlato di una “Calabria bella, positiva e propositiva”: «Una Calabria che c’è, che si mette in gioco, che diventa protagonista. Questo secondo evento del Vinitaly and the City a Sibari testimonia che si ha fiducia nella Calabria e forse anche noi dovremmo avere più fiducia in noi stessi – ha affermato il vescovo – per poter cambiare il paradigma culturale e sociale e rinnovare la classe dirigente. Applicando il principio della sussidiarietà, possiamo costruire ogni giorno una Calabria più bella».

Mons. Savino ha anche messo in evidenza una riflessione profonda sul passato e il futuro della regione: «La nostra terra è stata troppo sfigurata da chi si è servito della Calabria, invece di servirla. Ma se riusciamo ad avere una visione più coraggiosa, la nostra regione potrà far parlare di sé per la sua bellezza, per il valore sociale, e per la generosità e intelligenza dei calabresi. Non cediamo al pessimismo e al fatalismo: diventando protagonisti e cittadini responsabili, potremo far dire a tutti che la Calabria è ok».

Parole di entusiasmo anche dal sindaco di Cassano all’Ionio, Gianpaolo Iacobini, che ha voluto sottolineare l’importanza strategica dell’evento per il territorio e per tutta la regione: «Quella di oggi è l’istituzionalizzazione di un percorso iniziato lo scorso anno e che già sta dando lustro a tutta la Calabria. A Sibari sono presenti le migliori cantine e i migliori produttori del settore, che raccontano un’agroalimentare che, quando incontra storia e cultura, diventa invincibile».

Il sindaco ha lanciato anche un messaggio di unità e cooperazione: «È tempo di fare rete, anche tra Sibari e Crotone, che in questo evento trovano il piacere di stare insieme per costruire nuove condizioni di sviluppo. Solo insieme possiamo rendere la nostra Calabria forte e competitiva».

Segui CatanzaroOk