Lamezia Terme: “Geometrie nello spazio”, la nuova pubblicazione che riscopre la scrittura a mano
L’iniziativa dell’Istituto Gatti-Manzoni-Augruso sarà distribuita gratuitamente a tutte le scuole
Lamezia Terme – È stata pubblicata la seconda iniziativa editoriale dell’Istituto “Gatti-Manzoni-Augruso” dal titolo “Geometrie nello spazio”, una dispensa di matematica interamente scritta a mano, che sarà distribuita gratuitamente a tutti gli studenti delle scuole che si registreranno tramite un apposito link.
L’iniziativa, curata dalla dirigente scolastica Antonella Mongiardo, ha l’obiettivo di valorizzare la scrittura manuale e sensibilizzare studenti e operatori scolastici sull’importanza della lettura e della scrittura su carta. “Talvolta, per migliorare il nostro modo di andare avanti, si deve avere il coraggio di fare un passo indietro, riscoprendo quei valori e quei piaceri del passato che possono rendere la vita più umana e suggestiva”, spiega Mongiardo, sottolineando come l’unione tra scrittura manuale e digitale possa integrare stimoli multisensoriali e innovazione.
Il progetto è stato commentato positivamente dal dirigente scolastico dell’IC San Francesco di Palmi, Ferdinando Rotolo: “La riscoperta della scrittura amanuense è una cosa interessante. Trovo molto bello che gli studenti riscoprano la bellezza dello scrivere a mano. Valorizzare la scrittura manuale è un’iniziativa molto appropriata, che richiama antichi valori culturali e pedagogici”.
Il testo è stato condiviso anche con la Fondazione Luigi Einaudi, che ha costituito un “Osservatorio permanente Carta, Penna & Digitale”, aperto al contributo di esperti e operatori del settore. L’iniziativa si inserisce in un più ampio percorso educativo che promuove lo sviluppo cognitivo dei giovani attraverso la scrittura manuale, una pratica che pedagogisti e psicologi considerano fondamentale per la crescita personale.
Antonella Mongiardo, che ha sviluppato questo progetto anche seguendo l’influenza culturale del padre Paolino Mongiardo, saggista e docente di psicologia della scrittura, punta a rendere la scrittura a mano una risorsa viva, capace di unire creatività, disciplina e memoria storica, stimolando nei ragazzi la curiosità e la consapevolezza del valore della scrittura tradizionale.
15.6°